Pubblicità
Lasagne Zucca e Speck. Ricetta facile e veloce di Benedetta.
Vediamo insieme come preparare queste fantastiche lasagne dell’ultimo minuto, pronte in mezz’ora e davvero deliziose! Le condiremo con una “finta besciamella” di zucca, dello speck e tanta mozzarella filante. Per la besciamella di zucca ci basterà cuocere una parte della zucca, farla a purea e amalgamarla con della robiola (volendo, la possiamo poi insaporire con pepe e noce moscata). Il resto della zucca lo cuoceremo in padella con un soffritto di cipolla, insieme allo speck, e anch’esso condirà la nostra squisita lasagna. E per un gratin coi fiocchi… una bella spolverata di pangrattato sull’ultimo strato di sfoglia!
Pubblicità
Credetemi, non c’è niente di meglio di queste Lasagne di Zucca e Speck per un pranzo della domenica ricco e appetitoso. Provatele anche voi e poi fatemi sapere che ne pensate!
Qualche consiglio prima di cominciare:
-
- Per queste dosi ho usato una teglia rettangolare di 22×32 cm
- Se non avete lo speck potete sostituirlo con la stessa quantità di pancetta o di salsiccia
Potrebbe interessarti anche: LASAGNE RADICCHIO E SALSICCIA
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 700 g zucca di cui 250 g per la besciamella
- 250 ml acqua
- 2.5 g sale fino + q.b. per condire zucca e speck
- 100 g robiola
- noce moscata q.b. (facoltativo)
- pepe q.b. (facoltativo)
- 250 g speck
- 0.5 cipolle mezza
- 30 g olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- 250 g sfoglia pronta per lasagne
- 250 g mozzarella
- pangrattato q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Partiamo dalla “finta besciamella” di zucca. Dei 700 g di zucca previsti, prendiamone 250 g. Facciamola a pezzetti e mettiamola in un pentolino con 250 ml di acqua e mezzo cucchiaino di sale.
Appena la zucca è cotta spegniamo il fuoco e frulliamo. Aggiungiamo 100 g di robiola e frulliamo ancora, per ottenere una besciamella cremosa e abbastanza liquida.
Se dovesse risultare ancora troppo densa, aggiungiamo un pochino d’acqua.
A questo punto, per insaporire la besciamella, possiamo aggiungere un po’ di noce moscata grattugiata e pepe (questo passaggio è facoltativo).
Pubblicità
Il resto della zucca la tagliamo a dadini. In una padella facciamo soffriggere mezza cipolla, aggiungiamo lo speck a dadini e facciamo cuocere; quindi uniamo la zucca, un pizzico di sale e lasciamo cuocere ancora mescolando di tanto in tanto.
Tagliamo a dadini la mozzarella e iniziamo a comporre le nostre lasagne. Prendiamo una teglia e mettiamo sul fondo un po’ di besciamella di zucca. Facciamo uno strato di lasagne, mettiamo la besciamella, il composto di zucca a cubetti e speck, la mozzarella a dadini. Quindi un altro strato di lasagne. Terminiamo l’ultimo strato con la mozzarella e una bella spolverata di pangrattato sopra.
Inforniamo per 20 minuti impostando la temperatura a 200°C se usiamo il forno statico, oppure a 190°C se usiamo il forno ventilato.
Le lasagne zucca e speck sono pronte! Serviamole calde, quando la mozzarella è ancora filante.
Barbara Mariotti
Vorrei sapere per quante persone sono le dosi indicate, grazie
8 Dicembre 2021 Rispondi