Pubblicità
I nidi di crespelle al forno sono un primo piatto gustoso e molto particolare, pensato per tutti gli amici con allergie e intolleranze alimentari.
Una ricetta speciale, perfetta anche da congelare in anticipo e cucinare prima di essere servita in tavola, ancora calda e filante.
Questi nidi di crespelle sono perfetti per tutti, anche per chi non ha allergie o intolleranze particolari, farete un figurone a tavola e resteranno tutti sorpresi dal sapore unico di questi nidi di crespelle, provare per credere.
Vediamo insieme come preparare i nidi di crespelle al forno.
Se avanza qualche crespella non preoccupatevi, potete preparare i Rotolini di crespelle ripieni, una ricetta da riciclo perfetta e senza cottura.
Difficoltà della Ricetta: MEDIO/BASSA
Dose per 20 nidi di crespelle
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 3 uova
- 600 ml acqua
- 200 g farina di riso oppure 190 g di farina 00 per chi non è celiaco
- 160 g farina di castagne oppure di ceci
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- 300 g macinato misto
- 600 g zucca
- 300 g ricotta senza lattosio
- 300 g panna senza lattosio
- 1 scalogno
- 1 aglio spicchio
- paprika dolce q.b.
- 1 mozzarella senza lattosio
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 crespelle)
Pubblicità
Cuciniamo
Per le crespelle:
In una ciotola aggiungete le 3 uova e montatele un pochino con l’aiuto di una frusta.
Aggiungete poi alternandole a mano a mano e continuando a girare con le fruste la farina di riso, la farina di castagne setacciata e l’acqua.
Mescolate con le fruste fino a ottenere un composto abbastanza liquido e senza grumi.
Salate il composto a piacere e fate riscaldare una padella (con un ottimo antiaderente) e un pochino d’olio, steso con un fazzoletto in maniera omogenea.
Pubblicità
Con un mestolo medio continuate sempre a mescolare la pastella.
Questo è un passaggio molto importante da eseguire durante tutta la cottura delle crespelle, altrimenti le farina e l’acqua tenderanno a separarsi e le crespelle non riusciranno.
Versate un mestolo scarso di pastella nella pentola calda e fate cuocere le crespelle circa 1 minuto per lato, aiutandovi a girare delicatamente la crespella con una spatola in silicone.
Oliate la padella ogni qualvolta sarà necessario.
Continuate così fino a finire tutta la pastella.
Io ho utilizzato una padella antiaderente da 22 cm di diametro.
Potete preparare le crespelle anche il giorno prima e conservarle in frigorifero.
Per il ripieno:
Per prima cosa tagliate la zucca a pezzettini e fatela cuocere in padella con uno spicchio d’aglio, sale, paprika dolce e un filo d’olio. Saranno necessari circa 15 minuti.
Mettete poi la zucca da parte e fatela raffreddare completamente se avete intenzione di congelare o conservare in frigorifero i nidi ripieni.
Fate cuocere il macinato con lo scalogno, il sale e le spezie preferite, su una padella, e mettetelo da parte.
Una volta che zucca e macinato saranno freddi (il passaggio del raffreddamento del ripieno potete saltarlo se cucinerete le crepelle in forno subito dopo averle preparate) uniteli insieme e aggiungete al composto la ricotta senza lattosio, la paprika dolce, il sale se necessario e mescolate bene il tutto.
Pubblicità
Prendete le crespelle, versate al centro, formando una linea un pochino di composto, aggiungeteci un pochino di mozzarella senza lattosio sbriciolata e chiudete la crespella formando il nido.
Arrotolate prima la crespella e poi chiudetela su se stessa formando il nido, che adagerete sulla teglia per muffin, se risulta più comodo, oppure in una teglia classica da forno.
Versate sulla superficie dei nidi la panna senza lattosio e portate a cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
I tempi di cottura possono variare in base al vostro forno.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento