Pubblicità
La pita è una ricetta tipica della cucina mediorientale diffusa anche nelle coste mediterranee e soprattutto in Grecia. Si tratta di un tipo di pane lievitato che si prepara tradizionalmente in forma rotonda e che si può servire così com’è o farcire in tanti modi.
Pita ricetta in padella
Il pane pita si può preparare in casa senza difficoltà, si può fare con o senza planetaria e cuoce in un attimo. Richiede un paio d’ore di lievitazione, quindi lo dobbiamo preparare in anticipo e possiamo cuocerlo subito prima di servirlo, in modo da gustarlo caldo.
Come prima cosa sciogliamo lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero per attivare la lievitazione. Allunghiamo con altra acqua e olio d’oliva e poi uniamo il liquido alla farina setacciata. Aggiustiamo di sale e come abbiamo finito di impastare facciamo lievitare sotto un canovaccio per due ore. A quel punto, formiamo dei dischi di impasto e li cuociamo in padella con il coperchio.
Consigli
Anche conosciuta come pita greca, possiamo servire questo pane a mo’ di focaccia, con un po’ di olio d’oliva e di sale macinato grossolanamente in superficie. In alternativa, si può anche farcire con carne, salumi, verdure e tutto quello che ci piace.
Pubblicità
Se vogliamo organizzare una serata a tema mediorientale, possiamo servirla insieme ai falafel di Benedetta e al babaganoush oppure farcirla con il kebab.
Cuocere il pane in padella è comodissimo e veloce, ma se preferiamo possiamo preriscaldare il forno a 250 °C e cuocere le porzioni di pita tutte insieme: basteranno cinque minuti!
Ora mettiamoci all’opera e realizziamo insieme il pita in padella! Fateci sapere nei commenti come vi è venuto e come l’avete servita.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+2 ore di riposo
Ingredienti
- 200 ml acqua tiepida
- 10 g zucchero
- 20 g lievito di birra fresco
- 25 g olio extravergine di oliva
- 300 ml acqua
- 500 g farina 00
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pita
In una ciotola mescoliamo i 200 ml di acqua tiepida insieme allo zucchero e al lievito di birra fresco.
Dopo qualche minuto, uniamo l’olio e l’acqua rimanente e mescoliamo nuovamente.
Setacciamo in una ciotola la farina e uniamo il mix di acqua che abbiamo appena preparato.
Pubblicità
Impastiamo, saliamo e una volta che abbiamo una palla di impasto omogeneo copriamo con uno strofinaccio e lasciamo lievitare per due ore. Il volume deve raddoppiare.
Trascorso il tempo di riposo, preleviamo delle porzioni di impasto, formiamo delle palline e appiattiamole con un mattarello per formare dei dischi.
Man mano che sono pronte, cuociamo le porzioni di pita in una padella antiaderente con il coperchio. Il tempo di cottura dipende dallo spessore dei dischi di pasta, continuiamo a cuocere fino a renderli ben cotti sul fondo e chiari nella parte alta.
Maria Gioia
Apprezzo sempre le ricette, Che riescono sempre, ma in questo caso rivedendola dopo il fallimento, mi sembra che 500 ml di acqua totali siano veramente troppi per 500g di farina. Forse erano 300 in tutto? (Comunque alla fine ho fatto un recupero magico che è piaciuto a tutti)
27 Gennaio 2023 Rispondi