Torta al cioccolato

Un dolce classico e intramontabile che possiamo preparare in casa con una ricetta facile, golosa e personalizzabile.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Vediamo insieme come preparare un grande classico che mette d’accordo davvero tutti: la torta al cioccolato!  Alta, soffice e super golosa, questa versione è facilissima da fare e possiamo personalizzarla in tanti modi.

Che si tratti di dolci casalinghi o di alta pasticceria, questo dolce al cioccolato non può mancare, nelle sue mille varianti! Stavolta io ho preparato una torta al cioccolato fondente semplice e che ci prenderà meno di un’ora tra preparazione e cottura.

Torta al cioccolato morbida: come prepararla

Preparare l’impasto di questa golosissima torta di cioccolato è veramente semplice: prendiamo una ciotola capiente e partiamo frullando le uova con le fruste elettriche. Aggiungiamo quasi subito lo zucchero e montiamo fino ad avere un composto chiaro e un po’ spumoso. A questo punto aggiungiamo il burro fuso e via via tutti gli altri ingredienti: il latte, il cioccolato fondente sciolto, il cacao amaro, la farina (aggiungiamola poco per volta, per evitare che si formino grumi troppo grossi) e infine il lievito per dolci.

Alla fine dovremo ottenere un impasto omogeneo e cremoso di un bel color cioccolato, che verseremo e livelleremo in uno stampo per torte imburrato e infarinato. Io ne ho utilizzato uno da 26 cm di diametro, di quelli conici, per ottenere una torta dalla forma classica, con la base un po’ più stretta della parte superiore. Ma possiamo usare la tortiera che preferiamo, anche leggermente più piccola o leggermente più grande.

Pubblicità

Infine non ci resta che infornare a 170 °C per 45 minuti e la nostra torta al cioccolato è pronta! Dopo averla fatta intiepidire, io l’ho decorata nel modo più tradizionale spolverizzandola con zucchero a velo, che aggiunge bontà e anche un bel contrasto di colore.

torta al cioccolato
Torta al cioccolato

Consigli per aggiunte e varianti

Se troviamo il cioccolato fondente troppo “forte” per i nostri gusti, possiamo sostituirlo con quello al latte (e in questo caso possiamo ridurre la dose di zucchero della ricetta) o con un mix dei due cioccolati. Volendo, possiamo poi arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato o con della frutta secca (la granella di nocciole o di noci è perfetta). Se vogliamo aromatizzarlo, usiamo la vanillina oppure la scorza d’arancia, che con il cioccolato fondente ci sta benissimo!

Questa torta al cioccolato è deliziosa così, nella sua semplicità, ma può facilmente diventare la base per dessert più ricchi e ancora più golosi. Ci basta tagliarla a metà e farcirla con panna montata, creme, creme spalmabili o marmellate per trasformarla in un dessert di fine pasto davvero irresistibile! Proviamola, ad esempio, farcita con crema di nocciole, oppure con una golosa crema al mascarpone, o ancora con una squisita crema chantilly al caffè.

Anche riguardo la decorazione in superficie possiamo liberare la fantasia: oltre a spolverizzarla con zucchero a velo o con cacao, possiamo ricoprirla con glasse e ganache o con qualche topping goloso.

Pubblicità

Come servire la torta al cioccolato

Diciamocelo: ogni momento è quello giusto per gustarci una bella fetta di questa torta. Ottima a colazione, da inzuppare nel caffelatte o accompagnare col cappuccino per darci la giusta carica di energia, è perfetta anche a merenda con un buon succo di frutta.

Ma, come detto, ci basta farcirla per renderla un dessert irresistibile, adatto anche come torta di compleanno o dolce per occasioni speciali, come il pranzo della domenica in famiglia o una cenetta romantica.

Come conservarla

Nel caso improbabile in cui dovesse avanzare qualche fetta della nostra torta al cioccolato morbida, possiamo conservarla a temperatura ambiente in una campana di vetro o ben coperta da pellicola, e resterà buona per 3-4 giorni. Se però l’abbiamo farcita, è meglio conservarla in frigo, sempre coperta con la pellicola, e consumarla entro un paio di giorni.


Allora, che ne dite di preparare insieme questa torta classica, una golosità che non passa mai di moda? Vediamo subito come fare e mi raccomando: se la proverete, inviatemi le foto delle vostre creazioni!

Preparazione
10 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
55 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone

per l'impasto

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 125 g burro sciolto
  • 250 ml latte
  • 200 g cioccolato fondente sciolto
  • 20 g cacao amaro
  • 220 g farina 00
  • 16 g lievito per dolci

per la decorazione

  • zucchero a velo q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Torta al cioccolato

Torta al cioccolato - Step 1

In una ciotola rompiamo le uova e iniziamo a sbatterle con le fruste elettriche. Poi, senza smettere di frullare, aggiungiamo anche lo zucchero.

Torta al cioccolato - Step 2

Frulliamo per qualche minuto, fino ad avere un composto chiaro e spumoso, e poi uniamo il burro sciolto.

Torta al cioccolato - Step 3

Continuando a mescolare, versiamo anche il latte.

Torta al cioccolato - Step 4

Uniamo ora il cioccolato fondente sciolto.

Ricorda che

  • Il cioccolato sciolto non va aggiunto caldo ma quando si sarà ben intiepidito.
Torta al cioccolato - Step 5

Aggiungiamo anche il cacao amaro e riprendiamo a mescolare per incorporarlo.

Pubblicità

Torta al cioccolato - Step 6

Ora uniamo gradualmente la farina, sempre mescolando.

Torta al cioccolato - Step 7

Infine aggiungiamo il lievito e diamo un’ultima mescolata per amalgamarlo e ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Torta al cioccolato - Step 8

Versiamo l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato da 26 cm di diametro, e livelliamolo con la spatola. Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per 45 minuti.

In alternativa

  • Possiamo usare anche uno stampo leggermente più piccolo o più grande: la nostra torta risulterà un po' più alta o più bassa.
Torta al cioccolato - Step 9

Una volta sfornata la torta, lasciamola intiepidire.

Torta al cioccolato - Step 10

Decoriamo infine la nostra torta al cioccolato con un po’ di zucchero a velo. Eccola pronta da gustare morso dopo morso!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.83

106 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (34)

Scrivi un commento
  • Graziella

    La foto di Graziella

    Per l’anniversario dei miei ♥️

    8 Settembre 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Graziella! Tantissimi auguri ai tuoi genitori ❤️​

      8 Settembre 2023 Rispondi

  • Roberta

    La foto di Roberta

    Fatta per il compleanno di mia figlia!

    29 Agosto 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Wow, Roberta, è stupenda! Complimenti ❤️​

      29 Agosto 2023 Rispondi

  • Miriam

    Buongiorno Benedetta,
    Ho fatto la sua torta soffice al cioccolato per il compleanno di un’amica di mia figlia. Era OTTIMA!!!!
    Grazie per le sue ricette e preziosi consigli.
    Miriam

    30 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie a te, mi fa tanto piacere ❤️

      30 Maggio 2023 Rispondi

  • miani79yahoo-it

    posso farlo a plumcake?

    21 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, certamente, va benissimo 👍

      22 Maggio 2023 Rispondi

  • Silvia

    Buonissima!! È venuta perfetta!! Grazie Benedetta.

    20 Maggio 2023 Rispondi

  • Angelica

    Una nuvola! Banddetta, TUTTE le tue ricette sono una garanzia! Grazie …

    19 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      20 Maggio 2023 Rispondi

  • giulypakygmail-com

    Al posto. Del. Cioccolato fondente, posso usare il cioccolato a latte e quali sono le proporzioni?

    3 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì, la quantità è la stessa 😊

      3 Maggio 2023 Rispondi

  • Pasqua

    La torta a me è venuta un po’ asciutta, cosa posso avere sbagliato

    30 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Pasqua, forse hai cotto la torta alcuni minuti in più, ti consiglio, per la prossima volta, di diminuire di alcuni gradi la temperatura del forno 😘 

      30 Aprile 2023 Rispondi

  • marty-baldogmail-com

    Al posto della farina 00 posso mettere quella 0?

    30 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Marty, come sostituzione, la farina 0 va benissimo 😘

      30 Aprile 2023 Rispondi

  • Sara

    È già la seconda volta che provo questa ricetta ma in entrambe le volte quando ho aggiunto il latte il composto si è smontato brutalmente diventando liquido e grumoso 😭

    28 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Come mai, Sara? Usi il latte a temperatura ambiente e continui a mescolare mentre lo aggiungi? 😊

      28 Aprile 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Torta al cioccolato

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Torta al cioccolato

Torna su