Il baccalà in crosta è un secondo piatto raffinato e delizioso, che conquista subito con il suo aspetto elegante! Perfetto da includere in un menù di pesce per le occasioni speciali, questo secondo di mare è ideale per le festività natalizie o per un pranzo importante. Io l’ho preparato insieme a Sebastian Fitarau, lo chef di casa di GialloZafferano, con una ricetta che valorizza al meglio un ingrediente versatile e saporito come il baccalà.
Ricetta baccalà in crosta: facile, sfiziosa ed elegante
Il baccalà è uno di quei pesci che si presta a mille preparazioni diverse: io lo adoro! Dalla versione fritta a quella in umido, fino ad arrivare al baccalà mantecato o al forno, è sempre una delizia. In questa ricetta, lo renderemo speciale con una panatura croccante preparata con olive, capperi, pomodori secchi, acciughe, aglio e prezzemolo, e infine olio e pangrattato. Io l’ho preparata con il tritatutto, ma se preferiamo possiamo anche prepararla al coltello.
Riguardo il baccalà (che useremo già dissalato), spelliamolo e dividiamo i filetti in 4 porzioni uguali, poi passiamole nella panatura aromatica solo da un lato. Cuociamo il nostro baccalà in forno e la ricetta è quasi completa!
Per accompagnare il pesce in crosta, infatti, io e Sebastian abbiamo preparato una crema di broccoli, sbollentati e frullati, e poi ne abbiamo saltato qualche cimetta in padella con acciughe e aglio, così da rendere il piatto ancora più ricco anche nell’aspetto.
Come servirlo
Il baccalà in crosta al forno è un piatto da servire bello caldo, appena sfornato, per apprezzare al meglio la croccantezza della panatura! Stendiamo un letto di crema broccoli sul piatto, poggiamo sopra la porzione di baccalà e completiamo con i broccoli saltati mettendoli a lato. Qualche fogliolina di maggiorana, un filo d’olio a crudo e abbiamo un piatto semplice ma di effetto, perfetto per le occasioni speciali, proprio come le feste di Natale!
Forza, raggiungeteci in cucina e prepariamo insieme il baccalà in crosta! Vi aspetto poi nei commenti per sapere se vi è piaciuto!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
per il baccalà
- 800 g baccalà in filetti dissalati
- 100 g olive taggiasche
- 50 g capperi dissalati
- 50 g pomodori secchi
- ¼ spicchio aglio
- 100 g pangrattato
- 25 g prezzemolo
- 4 filetti acciughe sott'olio
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
per i broccoli
- 400 g broccoli
- 2 filetti acciughe sott'olio
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
per servire
- maggiorana fresca, q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Baccalà in crosta
Prepariamo la panatura: nel tritatutto mettiamo le olive, i capperi, i pomodori secchi, 4 filetti di acciuga, un pezzettino d’aglio (meno di mezzo spicchio), il prezzemolo e diamo una prima frullata.
Aggiungiamo un filo d’olio, il pangrattato e frulliamo nuovamente.
Versiamo la panatura su un piatto grande, distribuendola.
Togliamo la pelle ai filetti di baccalà.
Tagliamoli in 4 porzioni da circa 200 g l’una.
Facciamo aderire la panatura sul lato dove abbiamo levato la pelle.
Mettiamo i filetti in una teglia rivestita di carta forno e cuociamo in forno ventilato a 180 °C per 20-25 minuti.
Intanto lessiamo i broccoli in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
Pillola furba
- Per evitare cattivi odori, ci basta versare un filo di aceto nella pentola.
Nel frattempo, in una padella versiamo un filo d’olio e aggiungiamo 1 spicchio d’aglio e 2 filetti di acciughe, e facciamole sfaldare.
Una volta cotti, scoliamo metà dei broccoli in padella e saltiamoli per pochi minuti.
L’altra metà la mettiamo in un boccale, aggiungiamo un filo d’olio e un paio di mestoli di acqua di cottura e frulliamo tutto con il frullatore a immersione per ottenere una crema.
È il momento di impiattare: mettiamo la crema di broccoli alla base del piatto, stendendola leggermente.
Aggiungiamo il baccalà in crosta sopra e i broccoli saltati intorno, ai lati.
Concludiamo profumando con qualche fogliolina di maggiorana e con un filo d’olio a crudo.
Baccalà in crosta pronto da portare in tavola!
Consigli
Se ci avanza della panatura, tostiamola in padella e usiamola per rendere speciale il più classico dei piatti di pasta.
Per non sprecare la pelle del baccalà, tagliamola a striscioline o a pezzetti e cuociamola tra due fogli di carta forno a 180 °C per 15-20 minuti: diventerà croccante e sfiziosa!
Con questa ricetta, possiamo fare anche il baccalà in friggitrice ad aria: 10-12 minuti a 180 °C basteranno a renderlo ben cotto e dorato.
Con gli stessi ingredienti (baccalà, capperi e olive) si può arricchire la salsa di pomodoro e usarla per condire la polenta o la pasta!
Conservazione del baccalà in crosta
Questo baccalà croccante al forno è ottimo appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero, al massimo per 24 ore, se ce ne resta. Facciamolo raffreddare completamente e mettiamolo in un contenitore ermetico. Prima di servirlo di nuovo, riscaldiamo in forno o in friggitrice ad aria per qualche minuto in modo da farlo tornare croccante.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento