Pubblicità
I bignè senza glutine sono dei dolcetti golosi e semplici da preparare, che si realizzano con la pasta choux senza glutine. La pasta choux è una ricetta base di pasticceria con la quale possiamo preparare sia bignè che altri dolci come éclair o zeppole fatte in casa.
Come preparare la pasta choux senza glutine
Gli ingredienti necessari per preparare questi bignè sono pochi e semplici: ci serviranno farina di riso, burro (senza lattosio per chi è intollerante), uova medie, acqua e un pizzico di sale.
Il procedimento per la pasta choux senza glutine è molto delicato e occorre fare attenzione per ottenere dei bignè realizzati a regola d’arte. Sarà necessario rispettare tutte le fasi della lavorazione. La dimensione delle uova, ad esempio, e il peso degli ingredienti sono importantissimi per ottenere la giusta consistenza dell’impasto base.
Pubblicità
Soprattutto nella versione senza glutine della ricetta dei bignè, è fondamentale non cambiare gli ingredienti e pesarli correttamente. Ad esempio non possiamo sostituire la farina di riso con un mix per dolci senza glutine. La farina di riso è infatti necessaria alla perfetta riuscita dei bignè, perché essendo molto leggera permette ai bignè di gonfiarsi perfettamente in cottura.
Cottura perfetta dei bignè senza glutine
La cottura di bignè è molto delicata e, se non sono cotti a puntino, rischiano di sgonfiarsi e perdere la classica forma. Per ottenere dei bignè gonfi e leggeri, basterà utilizzare qualche piccolo accorgimento.
I bignè senza glutine andranno cotti in forno ventilato e non statico, perché è necessario che la pasta choux si “asciughi” bene in cottura. Il forno in modalità ventilata dovremo preriscaldarlo a 190 gradi e cuocere i bignè per 15 minuti. Poi abbasseremo la temperatura del forno a 180 gradi e lasceremo cuocere per altri 10 minuti.
Pubblicità
Una volta conclusa la cottura, è molto importante far raffreddare i bignè in forno spento, lasciando lo sportello leggermente aperto. Io di solito inserisco un mestolo tra il forno e lo sportello, lasciando uno spiraglio aperto.
Una volta cotti i bignè, possiamo farcirli con la crema pasticcera senza glutine oppure con una crema vegana al limone.
Vediamo adesso insieme come preparare i bignè senza glutine fatti in casa!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 40 g burro senza lattosio
- 120 ml acqua
- 1 pizzico sale fino
- 80 g farina di riso
- 2 uova medie
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 bignè)
in alternativa
- Chi non è intollerante al lattosio può utilizzare il burro classico nella stessa quantità.
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Bignè senza glutine
Preparare i bignè senza glutine è molto semplice: in una pentola aggiungiamo il burro senza lattosio a pezzetti, versiamo l’acqua e aggiungiamo un pizzico di sale.
Appena il composto inizia a bollire, versiamo la farina di riso e iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno.
Continuiamo a mescolare tutti gli ingredienti fino a formare una sorta di “palla di impasto”, occorreranno pochi minuti.
Una volta pronto l’impasto, trasferiamolo in una ciotola e facciamolo intiepidire qualche minuto.
Intiepidito l’impasto, aggiungiamo una alla volta le due uova.
Pubblicità
Mescoliamo energicamente l’uovo appena messo fino ad integrarlo completamente all’impasto. Ripetiamo anche con il secondo uovo.
L’impasto è pronto, deve venire una sorta di crema molto densa e liscia.
Trasferiamo l’impasto in una sac à poche con il beccuccio liscio. Diamo forma ai bignè con la sac à poche sulla teglia, ricoperta di carta forno.
In alternativa
- Se vogliamo preparare delle zeppole senza glutine, ci basterà sostituire il beccuccio liscio della sac à poche con un beccuccio a stella largo.
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 190°C per 15 minuti. Passati i primi 15 minuti di cottura abbassiamo la temperatura del forno a 180°C e cuociamo per altri 10 minuti. Conclusa la cottura, lasciamo raffreddare i bignè senza glutine in forno spento lasciando lo sportello leggermente aperto. Possiamo mettere un mestolo tra il forno e lo sportello lasciando uno spiraglio aperto.
Ecco i bignè senza glutine pronti per essere farciti con la crema o con la panna montata!
Rosy Gabriella
Posso sostituire la farina di riso con quella senza glutine?grazie
10 Marzo 2023 Rispondi