Pubblicità
Frittelle di zucca dolci, croccanti fuori e morbidissime dentro, grazie all’utilizzo della Fecola di Patate PANEANGELI nell’impasto, che riesce a donare loro la perfetta consistenza soffice e golosa.
Queste frittelle sono semplicissime da realizzare, perfettamente lievitate e deliziose, grazie al Lievito di birra Mastrofornaio PANEANGELI, che le rende leggere e gustose. Sono così buone che una frittella tira l’altra e andranno a ruba in famiglia.
Vediamo insieme come realizzare queste frittelle di zucca dolci.
Dose per circa 40 frittelle di zucca dolci
Difficoltà della Ricetta: FACILE
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 4 minuti
- Tempo totale
- 34 minuti *
*+2 ore di lievitazione in luogo caldo e asciutto
Ingredienti
- 500 g zucca cruda e senza buccia
- 400 g farina 00 o 420 g di farina di riso
- 50 g fecola di patate Fecola di Patate PANEANGELI
- 2 uova
- 55 g zucchero semolato di cui 10 g per attivare il lievito
- sale fino un pizzico
- 1 arance scorza
- 1 limoni scorza
- olio di riso per friggere o olio di semi preferito per friggere
- 7 g lievito di birra secco Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa fate cuocere la zucca pulita e tagliata a pezzi in forno, coperta di carta forno, a 160° per circa 25 minuti. La zucca è pronta quando si schiaccia facilmente con una forchetta.
Schiacciate la zucca con i rebbi di una forchetta oppure frullatela per ottenere una purea con l’aiuto di frullatore e fatela raffreddare.
Aggiungete alla purea di zucca l’uovo intero, il tuorlo, i cucchiai di zucchero, il pizzico di sale, la scorza dell’arancia, la scorza del limone e mescolateli bene con un cucchiaio o una forchetta.
Aggiungete adesso al composto di zucca, la farina 00 (o la farina di riso per chi ha scelto di realizzare la versione senza glutine), la Fecola di Patate PANEANGELI e il Lievito di birra Mastrofornaio PANEANGELI, a cui andrete ad aggiungere due cucchiaini di zucchero per attivarlo.
Pubblicità
Mescolate bene tutti gli ingredienti, aiutandovi con le mani se necessario, fino ad ottenere un composto omogeneo e molto idratato.
Fate lievitare l’impasto, coperto da pellicola trasparente e da un canovaccio pulito, in forno spento con la luce accesa o in un luogo caldo e asciutto, fino a che non raddoppierà di volume, saranno necessarie circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, friggete le frittelle in abbondante olio, dando forma alle frittelle con l’aiuto di due cucchiai o di due cucchiaini, a seconda della grandezza che preferite dare alle frittelle di zucca.
Una volta cotte le frittelle e raggiunta la doratura desiderata, passatele nello zucchero semolato, quando sono ancora calde, in modo che lo zucchero aderisca bene alle frittelle e gustatele in compagnia dei vostri amici e famigliari.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Maria
È possibile servirle senza zucchero per antipasto salato??
22 Ottobre 2021 Rispondi