Menù di Natale 2024

Un menù di carne semplice ed economico ma anche gustoso, creativo e scenografico, perfetto per le tavole del Natale!

Stagione
Inverno
Ingredienti
52
Facilità
facile
Pronto in
45 minuti

Pubblicità

Se anche quest’anno non volete rinunciare alla tradizione del menù di carne per Natale, ecco il mio menù di Natale 2024, anche questo “zero sbatti” ma soprattutto gustosissimo e perfetto per mettere d’accordo tutta la tavolata!

Anche stavolta, come per il menù di Natale zero sbatti del 2023, le parole d’ordine sono “semplicità”, “praticità” e “gusto”: dagli antipasti al dolce, sarà un menu “minima spesa massima resa” in cui prepareremo insieme 6 ricette alla portata di tutti, usando gli stessi ingredienti per molte preparazioni. Useremo il forno solo per il primo e il secondo, mentre gli antipasti e il dessert saranno tutti senza cottura e li prepareremo davvero in una manciata di minuti!

Menù di Natale 2024: ricette facili, gustose e “zero sbatti”

Come vedrete, questo menù di Natale di carne è all’insegna di alcuni ingredienti caratteristici della stagione invernale come il radicchio, i funghi, le pere e le noci, e come primo e secondo piatto prevede delle ricette belle ricche e sostanziose. Per bilanciare, come antipasti ho scelto invece ricettine fresche, leggere e sfiziose. Il dolce, infine, sarà una bellissima sorpresa, scenografica e creativa!

Pubblicità

Antipasti

Si comincia con un tris di antipasti senza cottura tutti facilissimi e veloci: le barchette di radicchio, fresche e appetitose, in cui farciremo delle foglie di radicchio con una salsa di noci deliziosa; il carpaccio di pere, altrettanto fresco e semplicissimo, in cui condiremo le fettine di pera con un’emulsione a base di olio d’oliva, miele e succo di limone; e infine i tramezzini di Natale, in cui farciremo il pane per tramezzini con una saporita salsa di tonno e maionese e, una volta ricavati i tramezzini, li decoreremo con dei pomodorini rossi.

menù di Natale 2024
Menù di Natale 2024

Primo

Come primo piatto ho scelto una ricetta classica della cucina italiana, le lasagne, ma in una variante invernale ricca e gustosa: le lasagne al radicchio. Si preparano come tutte le lasagne, realizzando il condimento per le sfoglie (in questo caso radicchio e salsiccia cotti in padella in un soffritto di scalogno) e poi assemblando il piatto in una pirofila. Oltre alla besciamella, per arricchire di gusto io ho aggiunto del taleggio e delle noci spezzettate, un’accoppiata perfetta!

Secondo

Il secondo piatto è forse il vero piatto principe di questo menù di carne di Natale: l’arrosto delle feste, un rotolo di arista con un ripieno a base di funghi trifolati e salsiccia, avvolto in fette di pancetta affumicata e cotto prima in pentola con del latte e poi in forno. I funghi trifolati saranno anche il contorno con cui lo serviremo, insieme a una salsina ottenuta facendo ridurre il fondo di cottura e poi frullandolo. Insomma, da leccarsi i baffi è dir poco!

Pubblicità

Dolce

Per concludere, un dolce che lascerà tutti a bocca aperta: la casetta di Natale! Prepareremo una carinissima torta-casetta con fette di pandoro, crema alla Nutella e panna montata, semplicemente tagliando il pandoro per ricavare gli strati della torta e gli spioventi del tetto, alternandoli poi con la farcitura e infine ricoprendo tutto di panna. Con dei cereali al cioccolato faremo le tegole e con dei biscotti secchi la porta e le finestre… vedrete che meraviglia e che bontà!


Che dite, il mio menù di Natale 2024 può fare al caso vostro? Se sì, vediamo subito nel dettaglio come prepararlo e poi mi raccomando: scrivetemi le vostre impressioni nei commenti e fatemi sapere se proverete tutte le ricette. Nel frattempo… buon Natale a tutti voi!

Preparazione
15 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
45 minuti

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone

per le barchette di radicchio

  • 8 foglie radicchio lungo
  • 100 g noci
  • 80 ml latte
  • 60 g pane per tramezzini
  • 50 g formaggio grattugiato
  • 30 g olio d'oliva
  • sale fino q.b.

per il carpaccio di pere

  • 2 pere
  • 200 g feta
  • 40 g noci
  • 60 g uvetta
  • 1 limoni
  • 40 g miele
  • 30 g olio d'oliva
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.

per i tramezzini di Natale

  • 180 g pane per tramezzini
  • 250 g tonno sott'olio
  • 120 g maionese
  • 8 pomodorini
  • sale fino q.b.

per le lasagne al radicchio

  • 250 g sfoglie sottili pronte per lasagne
  • 500 g radicchio lungo
  • 300 g salsicce
  • 500 ml besciamella
  • 200 g taleggio a pezzetti
  • 100 g noci
  • 70 ml latte
  • 30 g formaggio grattugiato
  • 1 scalogno
  • olio d'oliva q.b.
  • sale fino q.b.

per l'arrosto delle feste

  • 1.2 kg arista di maiale
  • 500 g champignon
  • 200 g salsicce
  • 120 g pane per tramezzini
  • 570 ml latte
  • 100 g pancetta affumicata a fette
  • 30 g formaggio grattugiato
  • 2 scalogno
  • 1 spicchio aglio
  • 20 g amido di mais
  • prezzemolo q.b.
  • olio d'oliva q.b.
  • sale fino q.b.

per la casetta di Natale

  • 1 pandoro per la base
  • 400 ml panna da montare già zuccherata
  • 120 g Nutella® + q.b. per la decorazione
  • 100 ml caffè freddo, per la bagna
  • biscotti secchi q.b.
  • cereali al cioccolato q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Gli utensili di Benedetta

Padella alta 28cm con coperchio

Padella alta da 28 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico a base d’acqua, privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o con fornelli a gas.

€ 66,90 Compra ora

Padella 28cm

Padella 28 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione e con fornello a gas.

€ 49,90 Compra ora

Tegame 28cm con coperchio

Tegame da 28 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile con rivestimento ceramico antiaderente. Adatto a vari tipi di cotture, può essere usato su piani cottura a induzione o fornelli a gas.

€ 72,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Menù di Natale 2024

Barchette di radicchio

In un tritatutto mettiamo il pane per tramezzini tagliato a pezzetti, 80 grammi di noci, un pizzico di sale e iniziamo a frullare.

Aggiungiamo il latte, il formaggio grattugiato, l’olio e continuiamo a frullare fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

Pubblicità

Prendiamo 8 foglie dalla parte centrale del radicchio e farciamole con la salsa di noci.

Menù di Natale 2024 - Step 4

Tritiamo le noci restanti (circa 20 grammi) e aggiungiamole in superficie su ogni barchetta. Ecco le barchette di radicchio pronte da portare in tavola!

Carpaccio di pere

Iniziamo preparando il condimento: spremiamo il succo del limone e versiamolo in una ciotola. Aggiungiamo l’olio, il miele, il sale, il pepe e mescoliamo bene il tutto per creare un’emulsione.

Prendiamo la pera e tagliamola a fettine sottili aiutandoci con una mandolina.

Pubblicità

Sistemiamo a piacere le fette su un piatto e versiamo sopra qualche cucchiaio del condimento.

Sbricioliamo sopra le noci, aggiungiamo anche la feta a pezzettini e infine mettiamo l’uvetta.

Menù di Natale 2024 - Step 5

Concludiamo versando il condimento rimasto e anche il carpaccio di pere è pronto da gustare!

Tramezzini di Natale

In una ciotola versiamo il tonno sgocciolato e aggiungiamo la maionese e un pizzico di sale. Mescoliamo il tutto per ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Prediamo una prima fetta di pane per tramezzini e spalmiamo sopra metà del composto.

Mettiamo sopra la seconda fetta di pane, quindi copriamo con la seconda metà della farcia al tonno.

Pubblicità

Copriamo infine con la terza fetta di pane per tramezzini. Dividiamo la mattonella ottenuta in 8 quadrati uguali.

Tagliamo ogni quadrato a metà in diagonale, per formare dei mini tramezzini.

Ora tagliamo i pomodorini a metà, poi con uno stecchino fissiamo ciascuna metà di pomodorino sopra i mini tramezzini.

Menù di Natale 2024 - Step 7

Tramezzini di Natale pronti da servire: mettiamoli su un bel letto di rucola o altra insalata verde.

Lasagne al radicchio

Iniziamo tritando lo scalogno, poi facciamolo soffriggere in una padella con un filo d’olio.

Aggiungiamo la salsiccia a pezzetti e facciamola rosolare nel soffritto.

Nel frattempo, tagliamo il radicchio a striscioline.

Una volta rosolata la salsiccia, uniamo in cottura il radicchio, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere per qualche minuto con il coperchio, per farlo appassire.

Pubblicità

Prendiamo una teglia o pirofila da 27×22 cm e stendiamo sul fondo uno strato di besciamella. Poi sistemiamo sopra la sfoglia per lasagne e mettiamo un altro strato di besciamella.

Aggiungiamo ora il radicchio rosolato con la salsiccia e qualche pezzettino di taleggio. Uniamo anche le noci sminuzzate, distribuendole su tutta la superficie.

Ripetiamo il procedimento fino ad arrivare all’ultimo strato.

Completiamo infine con la besciamella restante, altre noci e una spolverata di formaggio grattugiato. Inforniamo e cuociamo in forno ventilato a 180 °C per circa 30 minuti.

Menù di Natale 2024 - Step 9

Ed ecco le nostre lasagne al radicchio pronte da portare in tavola calde e fumanti!

Arrosto delle feste

Per prima cosa tagliamo l’arista a metà nel senso della lunghezza, poi tagliamola “a libro”: poggiamo il coltello dove ci siamo fermati con la prima incisione e tagliamo ancora in orizzontale, sempre nella stesso verso, per poter ricavare un altro lembo da aprire.

 

A questo punto battiamola con il batticarne per appiattirla, poi saliamola e lasciamola insaporire.

Prepariamo il ripieno: tagliamo a fette i funghi e cuociamoli in padella con un filo di olio, uno spicchio d’aglio tritato e un pizzico di sale.

In una ciotola mettiamo il pane a pezzetti, 70 ml di latte, la salsiccia sbriciolata, il prezzemolo, il formaggio grattugiato e 2 cucchiai di funghi trifolati. Amalgamiamo bene tutto con una forchetta per ottenere un composto omogeneo.

Stendiamo il ripieno sopra l’arista, allargandolo bene ma senza arrivare proprio al bordo (restiamo a circa 1 cm di distanza).

Arrotoliamo la carne su sé stessa a formare un rotolo.

Avvolgiamola con le fette di pancetta affumicata e poi leghiamola bene con lo spago da cucina.

Pubblicità

In una casseruola versiamo un po’ di olio, aggiungiamo gli scalogni tagliati a pezzetti e facciamoli soffriggere.

Mettiamo nella pentola il rotolo di arista e facciamolo rosolare e “sigillare” per qualche minuto su tutti i lati.

A questo punto uniamo il latte e facciamo cuocere per circa 45 minuti con il coperchio, girando l’arista di tanto in tanto.

Trascorso il tempo, togliamo l’arista dalla pentola e mettiamola in una teglia o pirofila. Inforniamo e cuociamo in forno ventilato a 170 °C per circa 20 minuti, girandola a metà cottura.

Intanto, facciamo ridurre il fondo di cottura che è rimasto nella pentola: aggiungiamo l’amido di mais e cuociamo fino a quando si addensa. Poi trasferiamolo in un boccale e frulliamo con un frullatore a immersione.

Una volta intiepidita leggermente, tagliamo l’arista a fette e serviamola con la salsa di accompagnamento e i funghi trifolati rimasti. Se vogliamo, decoriamo anche con un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Menù di Natale 2024 - Step 14

Arrosto delle feste pronto! Gustiamolo bello caldo.

Casetta di Natale

Prepariamo gli strati per la base del dolce: tagliamo il pandoro in verticale in modo da ottenere 6 fette uguali (dallo spessore di circa 1 cm). Poi rifiliamole per ottenerle di 16×11 cm ciascuna (usiamo quelle che ricaviamo dalla parte centrale del pandoro).

Tagliamo una delle fette in lungo per ottenere 2 fette più piccole da circa 4×16 cm e 7×16 cm (saranno le parti alte della casetta su cui poggeremo il tetto).

Prepariamo la farcitura: montiamo la panna in una ciotola. Poi ne mettiamo un terzo in un’altra ciotola e uniamo la Nutella, mescolando per amalgamarla bene.

Formiamo la casetta alternando strati di pandoro inzuppato nel caffè con strati della crema di panna e Nutella. Inizialmente usiamo i 3 pezzi da 16×11 cm, poi mettiamo lo strato da 7×16 cm. In ultimo, sistemiamo lo strato da 4×16 cm.

A questo punto ricopriamo la parte superiore della casetta con la crema alla Nutella rimasta.

Pubblicità

Adesso rivestiamola completamente con la panna montata che avevamo lasciato bianca.

Pillola furba

  • Assembliamo la casetta su una teglia o vassoio di colore scuro, per farla risaltare. Un piatto di ardesia è perfetto, ad esempio.

Sistemiamo i due pezzi rimanenti di pandoro a formare gli spioventi del tetto e ricopriamo anche questi di panna.

Usiamo i cereali al cioccolato per formare le tegole.

Con uno stecchino intinto nella Nutella disegniamo sui biscotti la porta e le finestre, poi posizioniamole sulle pareti della casetta.

Spolverizziamo infine con lo zucchero a velo per avere l’effetto neve.

Menù di Natale 2024 - Step 11

E anche la nostra casetta di Natale è pronta per stupire tutti i nostri ospiti!

Consigli

La salsa di noci delle barchette di radicchio è perfetta anche per farcire crostini e tartine, oppure per intingerci le crudité di verdure. Non ci piace il radicchio? Possiamo usare foglie di iceberg o di insalata belga.

Per il carpaccio di pere, al posto della feta possiamo usare dei tocchetti di gorgonzola o di taleggio, e usare al posto delle noci la nostra frutta secca preferita.

Riguardo la farcitura dei tramezzini di Natale, possiamo variarla a piacimento e mettere tutte le salse o mousse salate che preferiamo!

Nelle lasagne al radicchio, possiamo fare il soffritto anche con la cipolla o il porro. Il radicchio possiamo sostituirlo con funghi o carciofi, mentre al posto del taleggio possiamo usare il gorgonzola o la scamorza, oppure, per un gusto più delicato, la mozzarella o la provola dolce. Per una versione vegetariana, eliminiamo semplicemente la salsiccia. Queste lasagne possiamo anche cuocerle in friggitrice ad aria, a 165 °C per 20 minuti circa.

Riguardo l’arrosto delle feste, se non ci piacciono i funghi possiamo sostituirli nel ripieno con degli spinaci, e per contorno usare delle patate arrosto oppure delle verdure lesse. Mentre la salsiccia possiamo sostituirla con dello speck. Per la prima cottura in tegame, al posto del latte possiamo usare della semplice acqua o del brodo vegetale. La seconda cottura, invece, possiamo anche farla in friggitrice ad aria, cuocendo a 160 °C per circa 10 minuti. Cercate un’alternativa per un secondo vegetariano? Le deliziose e semplicissime cotolette di zucca!

Per la bagna della nostra casetta di Natale, al posto del caffè possiamo usare latte o latte e cacao, oppure alchermes. Per la base, al posto del pandoro si può usare il panettone oppure la pasta biscotto o il pan di Spagna.

In alternativa, con le fette di pandoro possiamo preparare anche una classica crema della nonna: le inzuppiamo di caffè, o di latte e cacao, farciamo con crema pasticcera e completiamo in superficie con scaglie di cioccolato e granella di nocciole. Oppure possiamo fare delle monoporzioni nei bicchierini, mettendo strati di pandoro inzuppati nel caffè, crema diplomatica per farcire, una spolverata di cacao in cima e una ciliegia candita e un pezzetto di pandoro per decorare.

Conservazione

Le lasagne al radicchio possiamo anche congelarle: assembliamole e congeliamole da crude, poi cuociamole ancora congelate, aumentando di 15-20 minuti il tempo di cottura previsto. Per fare ancora prima, le cuociamo e le facciamo raffreddare completamente, poi le congeliamo e le scongeliamo per poi riscaldarle in forno poco prima di portare in tavola.

Se avanza qualche porzione della casetta di Natale, mettiamola in frigo dentro un contenitore ermetico e si manterrà buona per un paio di giorni.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.03

160 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (9)

Scrivi un commento
  • Alessia

    La foto di Alessia

    Casetta di pandoro: un successone!!

    28 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Wow, Alessia, è stupenda ❤️

      28 Dicembre 2024 Rispondi

  • Simone

    Ciao, spero di non risultare troppo fuori tema ma ti seguo sempre e mi piacerebbe ricevere un tuo consiglio: Vorrei fare anche delle tartine ripiene come antipasto (il ripieno l’ho già in mente) ma senza comprare la sfoglia o cose già pronte, che cosa mi consiglieresti di utilizzare? Pensavo di preparare della brisée in formine da muffin o simili ma non ne sono molto convinto

    23 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Simone, la pasta brisée secondo me va benissimo 😘

      23 Dicembre 2024 Rispondi

  • Giovanna

    La foto di Giovanna

    Antipasto di pere

    22 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grande, Giovanna! Bravissima ❤️

      23 Dicembre 2024 Rispondi

  • cinziamiaogmail-com

    Sulle lasagne cosa potrei mettere al posto della salsiccia? Speck o cotto a striscioline ad esempio? Stessa quantità? Grazie

    20 Dicembre 2024 Rispondi

    • cinziamiaogmail-com

      Grazie mille e buone feste!

      21 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Cinzia, puoi sostituirla più o meno nelle stesse quantità 👍

      20 Dicembre 2024 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Menù di Natale 2024

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Pubblicità

Benedetta Rossi

Menù di Natale 2024

Torna su