Pubblicità
Torta panna e cioccolato a forma di cuore. Ricetta facile per San Valentino.
Cosa c’è di meglio per festeggiare San Valentino di un dolce preparato con le nostre mani, da gustare e condividere con la persona che amiamo dopo una cenetta romantica a lume di candela? La mia Torta furba panna e cioccolato è una ricetta di San Valentino facile e abbastanza veloce da realizzare, che possiamo anche inserire in un menù da leccarsi i baffi!
Amore, si sa, fa rima con cuore… E la particolarità di questa torta furba è proprio quella di avere una forma a cuore, che realizzeremo senza stampo ma usando degli stencil (cliccate QUI per lo stencil a cuore!), con cui ricaveremo i cuori dal pan di spagna al cacao.
Un dolce davvero scenografico: anche al taglio, gli strati di panna e cioccolato sono stupendi! Per non parlare della consistenza morbida e golosa data dal pan di spagna intinto nella bagna al caffè e dalla crema di panna zuccherata e latte condensato… una delizia irresistibile!
La Torta furba panna e cioccolato, nella sua semplicità, è elegante e sofisticata. Di sicuro rappresenta un ottimo modo di coccolare chi si ama nel giorno della festa degli innamorati, ma anche in occasione di un anniversario di matrimonio o di fidanzamento.
Pubblicità
Pronti a vedere insieme come preparare questa golosissima e romantica torta panna e cioccolato a forma di cuore? Forza, cimentatevi anche voi nella realizzazione di questo dolce, in vista di un San Valentino all’insegna della dolcezza. E mi raccomando, fatemi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra dolce metà!
Potrebbe interessarti anche: CUPCAKES CUORE DI CIOCCOLATO, TORTA FURBA AL PISTACCHIO
- Preparazione
- 50 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- 150 g zucchero
- 120 g farina 00
- 30 g cacao amaro
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- 500 ml panna zuccherata
- 100 g latte condensato
- bagna al caffè q.b.
- cioccolato fondente q.b. tritato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Torta furba panna e cioccolato
Partiamo dal pan di spagna al cacao. In una ciotola rompiamo le uova e iniziamo a lavorarle con lo sbattitore elettrico. Aggiungiamo lo zucchero, la farina, il cacao amaro e mezza bustina di lievito.
Prendiamo una teglia bassa e larga ricoperta di carta forno (la mia è quadrata, 35×35 cm). Versiamo l’impasto e livelliamo bene la superficie.
Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° C per 10-15 minuti. Una volta pronto, sforniamo il pan di Spagna e lasciamolo raffreddare.
Per formare i cuori, io li ho prima disegnati su un foglio (trovate lo stencil nel link contenuto nell’introduzione). Naturalmente potete disegnarne uno voi a mano libera, facendo due cuori grandi e due piccoli.
Una volta ottenuti i cuori, posiamoli sulla base di pan di Spagna e tagliamo con un coltello affilato o con una rotella. I pezzi di pan di spagna avanzato li sbricioliamo in una ciotola: servirà come decorazione.
Prepariamo la crema. Montiamo a neve ben ferma la panna zuccherata e aggiungiamo il latte condensato.
In alternativa
- Se non avete il latte, potete mettere il miele: la crema sarà buonissima ugualmente!
Pubblicità
Ora prepariamo il caffè e allunghiamolo con un po’ d’acqua per fare la bagna.
Assembliamo la nostra torta. In un piatto o un vassoio poggiamo uno dei cuori di pan di spagna più grandi e inzuppiamo con la bagna aiutandoci con un pennellino. Copriamo di crema e aggiungiamo le scaglie di cioccolato.
Poggiamo sopra il secondo cuore e ripetiamo aggiungendo crema e scaglie di cioccolato.
Ora passiamo ai cuori piccoli al centro, fino a sistemare l’ultimo. Ricopriamo di crema anche i bordi della torta.
Decoriamo con i pezzi di pan di spagna al cioccolato il bordo a lato dei cuori grandi e il centro dei cuori piccoli.
Con la crema avanzata, riempiamo la sac à poche e decoriamo i bordi della torta.
Anna
Ciao Benedetta, l’ho preparata per il 67⁰ anniversario di nozze dei miei suoceri… seguendo passo passo le tue indicazioni, è venuta veramente buona e bella… ho dovuto “riprendere” le decorazioni perché qui, a Cagliari, c’è ancora caldo e i ciuffetti di panna ne hanno risentito. Grazie mille per i tuoi preziosi insegnamenti
15 Novembre 2022 Rispondi