Pubblicità
Oggi vi darò qualche consiglio su come organizzare una cena romantica perfetta. Si dice che il partner si debba prendere anche per la gola, quindi organizzare al meglio una cena romantica è estremamente importante! Non c’è un giorno particolare o prestabilito per organizzare una cenetta, anzi è bello stupire il proprio partner quando meno se lo aspetta, senza necessariamente aspettare San Valentino o un anniversario. Vediamo insieme come stupire il vostro lui o la vostra lei facendo un figurone.
IL MENU’
Il menù va studiato secondo i gusti della persona a cui lo proponete. Non cadete nell’errore di preparare piatti complessi ed elaborati utilizzando cibi non graditi al vostro partner; non c’è nulla di peggio, ad esempio, di trovarsi davanti un piatto di pesce quando non lo si ama! Una volta capiti i gusti del vostro partner componete il menù. In generale vi consiglio di preparare piatti gustosi ma leggeri. Date molta importanza all’aperitivo, preparando da voi un cocktail e tanti stuzzichini: patatine, noccioline, tramezzini, rustici di pasta sfoglia, etc. L’aperitivo è importante perché aiuta a sciogliere il ghiaccio e a creare l’atmosfera. Per esempio, potete fare aperitivo seduti sul divano, bevendo un calice di vino. Concluso l’aperitivo, inizia la vera e propria cena. Vi consiglio di non preparare tante portate ma di concentrarvi ad un massimo di due; ad esempio, antipasto e un primo, oppure antipasto ed un secondo. Qualsiasi siano le vostre preferenze, scegliete pietanze che possono essere preparate in anticipo e riscaldate all’ultimo momento; questo è fondamentale per godervi la cena e passare ogni attimo con il vostro partner! Quello che non deve assolutamente mancare è il dolce! Anche se non siete esperti, lanciatevi preparando voi il dolce; qualunque sia il risultato il vostro partner ne rimarrà colpito. In ogni caso a fine articolo vi suggerirò qualche ricetta perfetta per una cena romantica.
I CIBI “AFRODISIACI”
La credenza popolare vuole che alcuni alimenti siano afrodisiaci e che mangiandoli riescano ad accendere la passione. Ovviamente non c’è nessuna base scientifica, ma in fondo perché non provare? Ecco una lista di alimenti che non dovrebbero mancare in una cena romantica.
-
PEPERONCINO
-
NOCE MOSCATA
Pubblicità
-
ZAFFERANO
-
ZENZERO
-
TARTUFO
-
OSTRICHE E FRUTTI DI MARE
-
CIOCCOLATO
Pubblicità
-
FRAGOLE
LA TAVOLA
Un aspetto da non trascurare è l’ambiente dove organizzare la cena. Una terrazza, un giardino, una coperta davanti un camino, sono posti perfetti per una cena romantica. Luci soffuse, magari con delle candele accese e una giusta musica di sottofondo, creeranno un’atmosfera calda ed accogliente. Decorate la tavola con un piccolo bouquet di fiori che conferirà subito una nota allegra. Apparecchiate la tavola secondo i vostri gusti e quelli del partner; se siete dei tipi dinamici andranno benissimo anche i piatti che usate giornalmente, se avete invece dei gusti più classici è l’occasione giusta per tirare fuori le porcellane più pregiate. Qualsiasi sia la vostra scelta, organizzate una cena romantica circondandovi di tutti quegli elementi che fanno sentire voi e il vostro partner a proprio agio; non c’è nulla di peggio che sentirsi come un pesce fuor d’acqua! Ricordatevi che la cena ha un’importanza relativa, quello che conta davvero sono gli attimi condivisi insieme alla persona che si ama.
IDEE PER UNA CENA ROMANTICA
Clicca sulla ricetta e scopri come realizzarla!
Commenti (4)
Scrivi un commentoGiovanna
Ciao Benedetta, ti volevo chiedere il tortino per 2 persone quanti ingredienti ci vanno?
1 Febbraio 2021 Rispondi
Benedetta Rossi
Ciao Giovanna, ti lascio qui la ricetta CLICCA QUI
2 Febbraio 2021 Rispondi
Romina Lazzarini
Benedetta, ma tutte le ricette che troviamo on line sono tutte riportate nei tuoi 3 libri?
Romina
rainbow69@libero.it
5 Febbraio 2019 Rispondi
Benedetta
Sì Romina, tranne le più recenti che sono nuove 🙂
6 Febbraio 2019 Rispondi