


La naked cake al caramello e cioccolato è una torta golosa e bella da vedere, ideale da preparare per un’occasione importante o per un compleanno. Anche se sembra un dolce complesso, in realtà si realizza in pochi e semplici gesti. Per la torta al cioccolato vi basterà montare le uova, unire la farina, il cacao e il Lievito Istantaneo per Pan di Spagna Paneangeli per realizzare una base soffice e profumata. La crema si prepara altrettanto facilmente montando insieme la panna con il mascarpone e la Guarnizione al Caramello Paneangeli. La decorazione farà il resto della magia: sarà sufficiente ricoprire la torta con dei cornflakes, dei Cuoricini di Cioccolato Paneangeli e dei fiori freschi. Realizzerete così una naked cake bella come quella delle pasticceria!
Scoprite anche come preparare una Naked cake alla frutta o una Torta alle nocciole!
-
Tempo di preparazione: 20 min
-
Tempo di cottura: 40 min
Pronto in: 1h


INGREDIENTI
PER LA BASE TORTA
- 120 g. farina 00
- 50 g. cacao amaro
- 170 g. zucchero
- 5 uova (a temperatura ambiente)
- 1 bustina di Lievito Istantaneo per Pan di Spagna PANEANGELI
PER LA BAGNA
- 1 bicchiere acqua
- 1 bicchiere zucchero
- 1 pizzico Vanillina PANEANGELI
PER LA CREMA
- 500 ml. panna vegetale già zuccherata
- 100 g. mascarpone
- 4 cucchiai Guarnizione al Caramello PANEANGELI
PER DECORARE
- Guarnizione al Caramello PANEANGELI
- Cornflakes al caramello
- Cuoricini di Cioccolato PANEANGELI q.b.
- Fiori freschi
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Iniziate preparando la base torta. In una terrina setacciate tutte le polveri della ricetta, quindi la farina, il cacao amaro e la bustina di Lievito Istantaneo per Pan di Spagna PANEANGELI.
- Setacciate le polveri, mettele un attimo da parte.
- In una ciotola capiente, montate le uova (a temperatura ambiente) insieme allo zucchero con lo sbattitore elettrico per almeno 5 minuti. Questa fase della ricetta è fondamentale; montate le uova fino a farle triplicare di volume, quindi, qualora ce ne fosse bisogno, prolungate la lavorazione con lo sbattitore fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso.
- Montate le uova, aggiungete le polveri aiutandovi con una spatola o una frusta, con i classici movimenti dal basso verso l'alto. Lavorate l'impasto solo il tempo necessario per incorporare le polveri e per non smontare il composto.
- Ecco l'impasto torta pronto!
- Trasferite l'impasto in una tortiera del diametro di 20 cm rivestita da carta forno o imburrata e infarinata. Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti. Abbiate cura di non aprire lo sportello del forno soprattutto nella prima mezz'ora di cottura. Cotta la torta, fatela completamente raffreddare.
- Preparate adesso la bagna. Mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero (io ho usato come "unità di misura" lo stesso bicchiere) insieme ad un pizzico di Vanillina PANEANGELI, quindi spostate il tutto sul fuoco. Riscaldate la bagna giusto il tempo di sciogliere lo zucchero, spegnete il fuoco e fatela completamente raffreddare.
- Preparate la crema di farcitura della torta. In una ciotola capiente, versate la panna vegetale, aggiungete il mascarpone e infine la Guarnizione al Caramello PANEANGELI, quindi lavorate tutti gli ingredienti con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema ben montata e soda.
- Pronta la crema, conservatela in frigo fino al momento del suo utilizzo.
- Riprendete la torta ormai completamente raffreddata e livellatela qualora in cottura abbia formato nella parte superiore una sorta di "montagnetta": conservate il pan di spagna di scarto, poiché ci servirà per la decorazione. Tagliate adesso la torta in 3 dischi dello stesso spessore.
- Inumidite il primo disco di pan di spagna con la bagna, quindi farcite con la crema (non occorre essere estremamante precisi) ed infine colate un po' di Guarnizione al Caramello Panenageli. Continuate alla stessa maniera per gli altri strati di torta.
- Farcite la sommità della torta con della crema, ed anche in questo caso non occorre essere estremamente precisi; la caratteristica peculiare delle "naked cake" è proprio quella di non essere simmetrica, anzi saranno proprio delle spatolate di crema irregolari a conferire il suo caratteristico aspetto.
- Guarnite adesso la sommità della torta con un'altra colata di Guarnizione al Caramello PANEANGELI, i cubetti di pan di spagna avanzati, una manciata di cornflakes al caramello ed infine i Cuoricini di Cioccolato PANEANGELI. Anche per disporre le decorazioni non occorre seguire uno schema o essere troppo "precisi".
- Ecco la naked cake al caramello e cioccolato servita in tavola. Alla fine l'ho decorata anche con dei piccoli fiori freschi.

Buongiorno,
se non trovo quel tipo di lievito,come posso fare?
E nella farcia posso mettere del cioccolato spalmabile? Mia figlia per il suo quarto compleanno mi ha chiesto la torta interamente di cioccolato!
Grazie mille
Ciao Benedetta, potrei guarnire la sommità con un foglio di ostia usando la gelatina neutra a freddo? Mi serve per un compleanno!!! Grazie
Posso farla lo stesso senza mettere il cacao?
Ciao Margherita, sì va bene 🙂
mi consigli una crema senza latttosio?
Ciao Rossella, ti lascio qui la ricetta della crema pasticcera senza glutine 🙂 CLICCA QUI
Buonasera, volevo sapere se per la crema si può sostituire la panna con qualcos’altro, e se si con cosa. Ho la tortiera 22 cm di diametro le dosi sono uguali?
La mia naked cake!!!
Bravissima Giovannella 🙂
Ciao, al posto del mascarpone posso utilizzare la ricotta??
Salve con cosa posso sostituire il caramello?
Ciao Angela, puoi usare un topping al cioccolato 🙂
L’ ho fatta cioccolato e goccie di meringa
Ciao Simona veramente bella 🙂 bravissima 🙂
Ciao Benedetta, volevo sapere se il pan di Spagna posso farlo il giorno prima e nel caso dove conservarlo! Grazie
Ciao Sara sì certo preparalo il giorno prima e conservalo in un luogo fresco e asciutto 🙂
Posso usare la panna normale invece di quella vegetale?
Ciao Marta sì certo 🙂
Ciao benedetta ho la teglia da 24 cm per quanto li devo raddoppiare le dosi?
Ciao Maria aumenta di un terzo le dosi della ricetta 🙂
Ciao Benedetta, posso farla 48 ore prima e conservarla poi in frigo?
Ciao Maria sì certo basta che la copri per bene 🙂
Ciao se raddoppio le dosi posso usare una teglia normale rettangolare invece di una a cerniera….??
Ciao Marco dipende sempre dalla misura della teglia, comunque in linea di massima sì certo 🙂
Nell’impasto non c’è burro o olio?
Ciao Bri non c’è ne olio e ne burro, è un semplice pan di spagna 🙂
ciao, volevo sapere se è possibile utilizzare il lievito pane angeli comune, non ho quello specifico per pan di Spagna..(ma cosa cambia?) grazie mille
Ciao federica, se vuoi sì ma ti consiglio questo perché è pensato specificatamente per il pan di spagna 😉
Ho fatto questa torta…complimenti il pan di Spagna è spettacolare morbidissimo e cioccolatoso
Ciao Flavia! siamo davvero contenti che ti sia piaciuto! 🙂
Con Che cosa posso sostituire le uova all’interno di questa ricetta??? Grazie.
Ciao Fairy! sul sito troverai tante ricette di pan di spagna senza uova! 🙂