Panna cotta

La ricetta facilissima per un dessert classico, squisito e versatile, da guarnire come preferiamo e perfetto per concludere una cena tra amici o in famiglia.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
8
Facilità
facile
Pronto in
20 minuti

Pubblicità

Chi non conosce la panna cotta? Un dolce al cucchiaio di origine piemontese che è diventato un grande classico amato da tutti per il suo gusto delicato che ci permette di abbinarlo alle più svariate guarnizioni. In questa ricetta vedremo insieme come preparare in pochissimo tempo una panna cotta facilissima, da decorare come più ci piace!

Panna cotta: la ricetta facilissima per un dolce al cucchiaio classico e versatile

Preparare in casa la panna cotta è davvero semplicissimo e alla portata di tutti. Inoltre ci occorrono pochissimi ingredienti: panna fresca, zucchero, vanillina e gelatina in fogli, che servirà a far addensare il nostro dolce. Al posto della vanillina, se lo preferiamo, possiamo anche usare un baccello di vaniglia.

Per prima cosa mettiamo in ammollo la gelatina, per farla reidratare, e nel frattempo portiamo a scaldare sul fuoco la panna fresca con lo zucchero e la vanillina. Dovremo far sciogliere bene lo zucchero mescolando, e portare fin quasi al bollore la panna. A questo punto possiamo aggiungere la gelatina, ricordandoci di strizzarla bene prima di unirla alla panna calda.

Dopo aver fatto sciogliere la gelatina, la panna è pronta per essere versata nei bicchieri e poi raffreddarsi e solidificarsi in frigo per almeno quattro ore. Una volta solidificata, non ci resta che guarnirla come preferiamo!

Pubblicità

panna cotta
Panna cotta

Come guarnirla

Per la mia panna cotta io ho scelto quattro tipi diversi di decorazione: fragole fresche a pezzetti, una composta di frutti di bosco, del cioccolato fondente sciolto e infine caffè. Insomma, ho voluto spaziare per accontentare un po’ tutti i gusti. Le fragole le ho condite con un po’ di succo di limone (ma volendo possiamo aggiungere anche un pochino di zucchero), mentre per la composta di frutti di bosco ho cotto in un pentolino dei frutti di bosco surgelati insieme a zucchero e succo di limone.

Ma questo è un dessert adatto davvero a essere guarnito in mille modi, in base ai nostri gusti ma anche alle stagioni: possiamo infatti creare tantissime varianti di panna cotta scegliendo di volta in volta frutta di stagione per decorarla. Qualche idea? D’estate decoriamola con pesche fresche o sciroppate, oppure con albicocche o anguria. Possiamo sia usare la frutta fresca a pezzetti, sia fare golose gelatine e composte.

Se la prepariamo in autunno o inverno, un’idea golosa e scenografica è la panna cotta con gelatina di melagrana, oppure quella all’arancia. Ma questo dolce è delizioso anche con topping come il cioccolato fuso, il caramello, il caffè o liquori e distillati.

Qualche consiglio per una perfetta panna cotta

La cosa importante, prima di guarnire la nostra panna cotta monoporzione, è assicurarci che sia bella soda e compatta, altrimenti le decorazioni rischiano di sprofondare invece che restare in superficie! Quattro ore di riposo in frigo sono sufficienti, ma possiamo anche prepararla in anticipo (ad esempio il giorno prima) e tenerla in frigo coperta da pellicola fino al momento di decorarla e poi gustarla.

Pubblicità

Spazio alla fantasia sulla scelta dei bicchieri in cui servire il nostro dolce! Il mio consiglio è comunque di scegliere il vetro, che siano bicchieri, coppette o ciotoline: l’effetto visivo sarà di certo migliore e la nostra panna cotta risulterà ancora più invitante.

Queste monoporzioni di panna cotta sono perfette per un buffet di festa, soprattutto se facciamo un assortimento di varie versioni. Ma sono anche il dessert ideale per concludere una cena estiva in famiglia o tra amici.


Visto come è semplice preparare in poche mosse un dolce al cucchiaio scenografico e delizioso? Forza, prepariamo insieme questa panna cotta facilissima e poi inviatemi le foto delle vostre, mi raccomando!

Preparazione
10 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
20 minuti *

*+ 4 ore di riposo in frigo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per porzioni 4 porzioni

per la panna cotta

  • 500 ml panna fresca
  • 6 g gelatina in fogli
  • 100 g zucchero
  • 1 bustina vanillina

per decorare

  • fragole condite con succo di limone, q.b.
  • frutti di bosco cotti con zucchero e limone, qb.
  • cioccolato fondente sciolto, q.b.
  • caffè q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)

Gli utensili di Benedetta

Casseruola 20cm con coperchio

Casseruola da 20 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico antiaderente nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione e su fornelli a gas.

€ 49,90 Compra ora

Mestolo in silicone

Mestolo con impugnatura in acciaio inox e terminale in silicone alimentare resistente alle alte temperature, pratico e maneggevole. Può essere lavato in lavastoviglie e appeso grazie al foro nell’impugnatura.

€ 12,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Panna cotta

Panna cotta - Step 1

Prepariamo la nostra panna cotta mettendo innanzitutto la gelatina in ammollo in acqua fredda.

Panna cotta - Step 2

In un pentolino mettiamo la panna e lo zucchero, aggiungiamo anche la vanillina e portiamo sul fuoco.

Panna cotta - Step 3

Mescoliamo e facciamo scaldare la panna.

Panna cotta - Step 4

Quando la panna è vicina al bollore, strizziamo la gelatina e aggiungiamola alla panna, mescolando per amalgamarla.

Pubblicità

Panna cotta - Step 5

Aiutandoci con un mestolo, versiamo la panna cotta nei bicchieri.

Panna cotta - Step 6

Mettiamo in frigorifero a raffreddare e solidificare per almeno 4 ore.

Panna cotta - Step 7

Una volta solidificata, possiamo decorare la nostra panna cotta a piacere: io ho usato fragole fresche condite con succo di limone, una composta di frutti di bosco, del cioccolato fondente sciolto e infine un po’ di caffè.

Panna cotta - Step 8

Il nostro delizioso dessert è pronto da servire! Vedrete che bontà!

Panna cotta - Step 9

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.14

64 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (7)

Scrivi un commento
  • Elisa

    Quanto tempo può stare in frigo se avanzano alcune porzioni? Grazie

    25 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Elisa, la panna cotta si può conservare in frigorifero per circa tre giorni, coperta con pellicola per alimenti oppure in un contenitore a chiusura ermetica 😘

      25 Febbraio 2023 Rispondi

  • Federica

    Carissima. Io ho avuto un problemino. La gelatina si risolidifica in frigo. Si deposita nel fondo della ciotolina. Come posso fare la prossima volta? Cosa sbaglio?

    14 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Federica, forse non è ben amalgamata con la panna o magari ne usi troppa 😊

      14 Febbraio 2023 Rispondi

  • Cristina

    Facilissima, velocissima e ovviamente buonissima come tutte le cose che fai Benedetta. Grazie ♥️

    13 Gennaio 2023 Rispondi

  • Tamara Schiro'

    Provata domenica scorsa, avevo ospiti a pranzo, tutti ne sono rimasti davvero entusiasti! La rifarò presto. Grazie Benedetta

    10 Settembre 2022 Rispondi

  • Tina

    salve anche. questa ricetta e buonissima come sempre complimenti

    27 Luglio 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Panna cotta

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Panna cotta

Torna su