Pizza al taglio

La pizza al taglio è una ricetta facile e sfiziosa, ideale da servire in tavola durante una cena del sabato sera con gli amici.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
35 minuti

Pubblicità

La pizza al taglio è una ricetta sfiziosa, ideale da servire in tavola per una cena del sabato sera con gli amici. La pizza in teglia alta e soffice ha un impasto gustoso grazie al mix di farina bianca e di farina integrale ed è reso morbidissimo dall’utilizzo dell’olio di oliva.

Realizzata una buona base per la pizza fatta in casa, non ci resta che usare la fantasia per creare mille condimenti diversi! Nella ricetta di oggi, per esempio, ho usato salumi e olive, ma possiamo condire la pizza con le verdure che preferiamo, con tonno e cipolla oppure realizzare la classica pizza margherita. Basterà lavorare per bene l’impasto con un po’ di olio di gomito per realizzare una pizza buona come quella del panificio! Rimarrete conquistati dalla sua bontà.

Potrebbe interessarvi anche PIZZA IN PADELLA IN 5 MINUTI.

Preparazione
20 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
35 minuti *

*+3 ore di riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 250 g farina integrale
  • 250 g farina 00
  • 250 ml acqua
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 7 g lievito di birra secco in alternativa usare 25 g di lievito fresco
  • 40 g zucchero
  • 5 g sale fino
  • salsa di pomodoro q.b.
  • salumi a piacere
  • olive nere q.b.
  • mozzarella per pizza q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Teglia per torta furba

In alluminio di produzione artigianale e saldata a mano. Ha una dimensione di 35×35 cm e l’impasto, dolce o salato, aderisce alla superficie in modo perfetto, grazie agli spigoli vivi di cui è dotata.

€ 16,90 € 14,90 Compra ora

Pennello in silicone 26cm grigio scuro

Pennello da cucina grigio scuro in silicone alimentare igienico. Utile per ungere teglie e stampi, spennellare e laccare i cibi, inzuppare pan di Spagna e paste biscotto. Lavabile anche in lavastoviglie. 

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pizza al taglio

Pizza al taglio - Step 1

In una ciotola capiente versiamo le due farine, aggiungiamo lo zucchero e il lievito secco e mischiamo fino ad amalgamare bene le polveri. Aggiungiamo l’acqua poco per volta, mescolando con un cucchiaio, fino a completo assorbimento.

Pizza al taglio - Step 2

Spostiamo l’impasto sulla spianatoia e lavoriamo a mano per una decina di minuti. L’impasto inizialmente tenderà ad attaccarsi alle mani e al piano da lavoro, ma continuando a lavorare energicamente otterremo un panetto liscio e ben incordato.

Attenzione a

  • Non aggiungere altra farina oltre quella indicata nella ricetta altrimenti l'impasto perderà di sofficità.
Pizza al taglio - Step 3

Ottenuto un panetto liscio, appiattiamolo con le mani, aggiungiamo il sale e continuiamo a impastare per un paio di minuti. Aggiungiamo l’olio poco per volta.  Continuiamo fino a terminare tutto l’olio: dobbiamo ottenere un panetto molto liscio, omogeneo, morbido e ben incordato.

Pillola furba

  • Appiattiamo l'impasto, spennelliamolo d'olio e lavoriamolo fino a fargli assorbire tutta la quantità di olio aggiunta.
Pizza al taglio - Step 4

Ecco l’impasto pronto!

Pubblicità

Pizza al taglio - Step 5

Mettiamo l’impasto in una terrina leggermente unta d’olio, pratichiamo il classico taglio a croce e lasciamo lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume. Possiamo usare meno lievito della dose consigliata in ricetta, ma in questo caso occorre aumentare il tempo di lievitazione.

Pizza al taglio - Step 6

Lievitato l’impasto, trasferiamolo in una placca da forno leggermente oliata e stendiamolo con le mani. Copriamo con pellicola per aliemnti e facciamo lievitare per un’altra ora.

Pizza al taglio - Step 7

Dopo la seconda lievitazione, condiamo la pizza con salsa di pomodoro, olive nere e salumi tritati. Cuociamo in forno caldo preriscaldato a 250 °C (o comunque alla temperatura massima del vostro forno) per 10 minuti. Aggiungiamo la mozzarella e inforniamo per altri 5 minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella.

Pizza al taglio - Step 8

Ecco la pizza al taglio servita in tavola, perfetta per una cena del sabato sera insieme agli amici.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.79

104 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (62)

Scrivi un commento
  • lorasotizianagmail-com

    Benny con quale farina posso sostituire quella integrale?

    25 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tiziana, se preferisci puoi farla tutta con la farina 00 😘

      25 Marzo 2023 Rispondi

  • Chiara

    Mi mangerei le foto!!!!!!!! 🙂 Bravissima Benedetta!!!! Ti chiedo le misure della teglia che hai usato per favore….. Ho visto dalle foto che hai usato la teglia del forno ma purtroppo non sono standard…… Se non ho le misure delle teglie non so regolarmi, pizze troppo alte o troppo basse, disastro 🙁
    Grazie ciao Chiara

    17 Marzo 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ho usato la teglia furba 35×35, Chiara, ti lascio qui il link dove puoi trovarla ? CLICCA QUI

      17 Marzo 2022 Rispondi

  • aroruA

    Ciao Benedetta, se io volessi con lo stesso ompasto farne 2 tonde? Vengono? Serve più impasto e i tempi do cottura? Grazie mille

    16 Febbraio 2022 Rispondi

  • Maria Maryjane Noto

    SPETTACOLOOOOOOOO

    25 Aprile 2021 Rispondi

  • Viviana

    Ciao Benedetta, se dovessi avanzarla è possibile congelarla (già cotta)?
    grazie mille e super complimenti per le tue ricette: sei un punto di riferimento ormai ??

    22 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Viviana, sì va bene ?

      24 Marzo 2021 Rispondi

  • Daniela Antenucci

    Ciao Benedetta, posso sostituire la farina integrale con la Manitoba?

    5 Maggio 2020 Rispondi

  • Lucia

    Ciao Benedetta
    Volevo chiederti: siccome ho il lievito fresco il procedimento come deve essere? Prima lo faccio sciogliere in acqua tiepida? E un’altra cosa: Di solito per il lievito fresco bisogna calcolare circa il doppio di quello secco…come mai mi fai usare tutto un cubetto? Io pensavo di utilizzarne circa 15 grammi

    26 Aprile 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Lucia, ti lascio qui un articolo che risponderà a tutti i tuoi dubbi sul lievito di birra 🙂 CLICCA QUI

      26 Aprile 2020 Rispondi

  • Marta

    Ciao Benedetta, grazie mille per tutte le tue ricette, non mi era mai piaciuto cucinare, ora mi sto appassionando. Se per fare questa pizza uso le disi per 8 persone, me ne escono 2 teglie?
    Dove posso metterla a lievitare perché sia un posto caldo a sufficienza?
    Ti ringrazio.
    Un abbraccio

    20 Aprile 2020 Rispondi

    • MONICA LOCCI

      Ciao Benedetta si può usare tutta farina 00?grazie

      8 Maggio 2020 Rispondi

      • Benedetta

        Ciao Monica, sì va bene 🙂

        11 Maggio 2020 Rispondi

  • Roberta

    Ciao Benedetta, se utilizzo il lievito di birra fresco, l’ordine nell’amalgamare gli ingredienti è sempre lo stesso? O il lievito di birra va sciolto prima in acqua tiepida con un po’ di zucchero e poi aggiunto alle farine? Ti ringrazio. Roberta

    20 Aprile 2020 Rispondi

  • Silvia

    Ciao Benedetta, ? complimenti con questa ricetta la pizza è buonissima ? .
    È possibile preparare l’impasto la sera prima? E in questo caso è opportuno conservarla in frigo fino a qualche ora prima della seconda lievitazione in teglia?
    Grazie mille ??

    17 Aprile 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Silvia, sì va bene 🙂

      26 Aprile 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Pizza al taglio

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Redazione

Pizza al taglio

Torna su