Pubblicità
La pizza al taglio è una ricetta sfiziosa, ideale da servire in tavola per una cena del sabato sera con gli amici. La pizza che vi propongo oggi ha la particolarità di essere alta e soffice. L’impasto risulta gustoso grazie al mix di farina bianca e di farina integrale ed è reso morbidissimo dall’utilizzo dell’olio di oliva. Realizzata una buona base per la pizza, non ci resta che usare la fantasia per creare mille condimenti diversi! Nella ricetta di oggi, per esempio, io ho usato salumi e olive, ma potete condire la pizza con le vostre verdure preferite, con tonno e cipolla oppure realizzare la classica pizza margherita. Basterà lavorare per bene l’impasto con un po’ di olio di gomito per realizzare una pizza buona come quella del panificio! Rimarrete conquistati dalla sua bontà.
Potrebbe interessarvi anche PIZZA IN PADELLA IN 5 MINUTI.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+3 ore di riposo
Ingredienti
- 250 g farina integrale
- 250 g farina 00
- 250 ml acqua
- 50 g olio extravergine di oliva
- 7 g lievito di birra secco in alternativa usare 25 g di lievito fresco
- 40 g zucchero
- 5 g sale fino
- salsa di pomodoro q.b.
- salumi a piacere
- olive nere q.b.
- mozzarella per pizza q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettete in una ciotola capiente le due farine, aggiungete lo zucchero e il lievito secco e mischiate fino ad amalgamare per bene le polveri. Cominciate ad aggiungere l’acqua poco per volta, mescolando con un cucchiaio, fino a completo assorbimento.
Spostate l’impasto su una spianatoia e lavoratelo a mano per una decina di minuti. L’impasto inizialmente tenderà ad attaccarsi alle mani e al piano da lavoro, ma continuando a lavorare energicamente otterrete un panetto liscio e ben incordato. Vi consiglio di non aggiungere altra farina oltre quella indicata nella ricetta altrimenti l’impasto perderà di sofficità.
Ottenuto un panetto liscio, appiattitelo con le mani, inserite il sale e continuate ad impastare per un altro paio di minuti. Aggiungete adesso al panetto ottenuto tutto l’olio previsto nella ricetta poco per volta; vi consiglio di appiattire l’impasto, spennellarlo d’olio e lavorarlo fino a fargli assorbire tutta la quantità di olio che avete aggiunto. Continuate così fino a terminare tutto l’olio, ottenendo un panetto molto liscio, omogeneo, morbido e ben incordato.
Ecco l’impasto pronto!
Pubblicità
Mettete l’impasto in una terrina leggermente unta d’olio, praticate il classico taglio a croce e lasciate lievitare per due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume. Potete usare meno lievito della dose consigliata in ricetta ma in quel caso occorre aumentare il tempo di lievitazione.
Lievitato l’impasto, trasferitelo direttamente in una placca forno leggermente oliata, quindi stendetelo semplicemente aiutandovi con le mani. Coprite con pellicola trasparente e lasciatelo rilievitare per un’altra ora.
Dopo la seconda lievitazione, condite la pizza secondo i vostri gusti; nella ricetta di oggi io ho scelto di condirla con salsa di pomodoro, olive nere e salumi tritati. Cuocete la pizza in forno caldo preriscaldato a 250 gradi (o comunque alla temperatura massima del vostro forno) per 10 minuti, quindi conditela con la mozzarella e rinfornatela per altri 5 minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella.
Ecco la pizza al taglio servita in tavola, perfetta per una cena del sabato sera insieme agli amici.
Chiara
Mi mangerei le foto!!!!!!!! 🙂 Bravissima Benedetta!!!! Ti chiedo le misure della teglia che hai usato per favore….. Ho visto dalle foto che hai usato la teglia del forno ma purtroppo non sono standard…… Se non ho le misure delle teglie non so regolarmi, pizze troppo alte o troppo basse, disastro 🙁
Grazie ciao Chiara
17 Marzo 2022 Rispondi