Pubblicità
Oggi vi propongo una ricetta facile per preparare un dolce veloce e irresistibile: la torta gelato al tiramisù senza glutine e lattosio e ideale anche per chi è intollerante al nichel.
È una torta gelato che si prepara in pochissimo tempo senza bisogno di utilizzare la gelatiera, un classico dessert della cucina italiana rivisitato in chiave moderna ed estiva. Questo dolce a base di panna, caffè e mascarpone, è goloso e semplicissimo da preparare: è perfetto a fine pasto o come torta di compleanno, in ogni occasione piacerà a tutti!
Vediamo insieme come preparare la torta gelato al tiramisù senza glutine!
Potrebbe interessarti anche: TORTA AL CAFFÈ, TORTA FURBA ALLE FRAGOLE SENZA GLUTINE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 6 minuti
- Tempo totale
- 16 minuti *
*+6 ore di riposo in freezer
Ingredienti
- 1 uova
- 20 zucchero
- 30 farina di riso
- bicarbonato 1 pizzico
- 30 g caffè
- 250 ml panna fresca senza lattosio
- 250 g mascarpone senza lattosio
- 45 g succo di concentrato di mele o di miele, 3 cucchiai
- latte di riso q.b.
- caffè o cacao in polvere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare la base della torta gelato al tiramisù, separate il tuorlo dall’albume e montate l’albume a neve ben ferma.
Montate ora il tuorlo con i 20 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete la farina e il pizzico di bicarbonato al composto di tuorlo e zucchero.
Incorporate l’albume con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
Versate il composto nella tortiera a cerniera da 18 cm ricoperta di carta forno e fate cuocere la torta in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 6 minuti (i tempi di cottura possono variare in base al vostro forno).
Estraete la torta dal forno e fatela raffreddare completamente.
Montate con le fruste la panna senza lattosio e il mascarpone (coprite la ciotola con della pellicola, per evitare di sporcare).
Pubblicità
Aggiungete il caffè freddo e continuate a mescolare con le fruste elettriche.
Aggiungete ora i cucchiai di succo di mele concentrato o di miele (assaggiate il composto e aggiungetene ancora a piacere se non vi sembra abbastanza dolce) e mescolate bene il tutto, con l’aiuto delle fruste.
Bagnate la base della torta con il latte di riso e versate all’interno tutto il composto di panna, caffè e mascarpone.
Livellate bene con l’aiuto di un leccapentola, coprite con della pellicola trasparente e portate la torta gelato al tiramisù a riposare in freezer per almeno 6 ore.
Trascorso il tempo necessario estraete la torta dal freezer e, se lo desiderate, spolverizzate la superficie con del caffè in polvere o con del cacao (utilizzi il cacao solo chi non è intollerante al nichel).
Eliminate la carta forno dalla torta gelato e aspettate qualche minuto prima di servirla, in modo che si ammorbidisca.
Servite la torta gelato al tiramisù e abbiate cura di bagnare il coltello con dell’acqua calda quando tagliate una fetta, in modo che non si rompa.
anna maria pastore
Ciao Benedetta, ho letto la ricetta e lo stampo per 6 persone è 18 cm di diametro, se la voglio fare per 10 persone lo stampo deve essere di cm ?.
Sei brava e simpatica ma per favore non chiamare la nostra Pastiera “crostata”.
14 Luglio 2021 Rispondi