Asparagi di mare: cosa sono e come cucinarli

Asparagi di mare: cosa sono e come cucinarli

Pubblicità

Gli asparagi di mare o salicornia sono piante stagionali commestibili (e non alghe), che crescono spontaneamente in prossimità del mare, sulle scogliere e in generale in aree con acque stagnanti salate. Il sapore salato e pungente li rende versatili negli abbinamenti soprattutto con i piatti a base di pesce poiché accentua il sapore del mare. Come è fatta la salicornia? La pianta si presenta sotto forma di cespugli con rami cilindrici molto simili agli asparagi selvatici. In Italia il periodo di raccolta va dalla primavera all’estate, quando le foglie sono verdi e morbide, mentre in autunno e inverno assumono una tonalità rossastra e diventano più fibrose e tossiche.

Ci sono davvero tanti motivi per scoprire questa pianta ricca di sapore: vediamo come sfruttarla al meglio in cucina per preparare tante ricette sfiziose.

Come cucinare gli asparagi di mare

Gli asparagi di mare sono un ingrediente in grado di esaltare il sapore di piatti semplici. Sono perfetti per arricchire una semplice frittata o da servire come contorno insieme all’uovo in camicia, un po’ come siamo abituati a fare con gli asparagi tradizionali. 

Si sposano perfettamente con i crostacei e sono ideali per arricchire i primi piatti di pesce: l’aggiunta degli asparagi di mare renderà speciali gli spaghetti con le vongole, quelli con le cozze e il risotto zucchine e gamberetti

Pubblicità

Possiamo usarli anche per dare sapore alle bruschette, all’insalata di finocchi e arance e all’insalata di mare. 

Come si puliscono gli asparagi di mare 

Gli asparagi di mare si trovano molto facilmente nelle pescherie, ma per pulirli occorre seguire alcuni semplici passaggi. Una volta pronti, aggiungeranno un tocco di sapore marino e un bel colore verde ai nostri piatti. Ecco come pulirli:

  • Rimuoviamo la parte centrale più dura, che non è commestibile, andando a staccare i rametti laterali e selezionando quelli più teneri e giovani.
  • Sciacquiamo bene gli asparagi sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali tracce di sabbia.
  • Sbollentiamo gli asparagi in acqua non salata per 8-10 minuti per eliminare l’eccesso di salinità. Saranno pronti quando la parte verde esterna si staccherà facilmente.
  • Immergiamoli in acqua e ghiaccio per fissare il colore verde e rimuoviamo con delicatezza la parte interna legnosa, lasciando solo la parte commestibile. 

Ora gli asparagi di mare sono pronti per essere utilizzati come ingrediente per insalate, pasta e più in generale per piatti a base di pesce.

Asparagi di mare: la cottura

Il metodo più semplice e veloce per cuocere la salicornia è quello di bollirla per 8-10 minuti. Quando è particolarmente tenera possiamo mangiarla cruda in insalata, ma in questo caso dobbiamo lasciarla in acqua fredda per almeno 10 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte per farle perdere la quantità di sale in eccesso.

Pubblicità

Quando è bollita, la salicornia è pronta per arricchire le nostre ricette, ma se preferiamo servirla come contorno ci basterà ripassarla in padella per 3-4 minuti con olio o burro.

Non tutti sanno che gli asparagi di mare possono essere cotti anche al vapore. Iniziamo sciacquandoli sotto l’acqua fredda e mettendoli in ammollo per 2 ore. Quindi, cuociamoli nel cestello della vaporiera per 2-3 minuti. Lasciamo raffreddare, rimuoviamo la parte fibrosa interna e condiamo con olio e succo di limone.

Le proprietà degli asparagi di mare

Gli asparagi di mare, ricchi di sali minerali come lo iodio e il bromo, sono un alimento utile per chi soffre di ipotiroidismo e di stanchezza. Hanno, inoltre, un elevato contenuto di vitamina C che è un’alleata del sistema immunitario e svolge un’azione antinfiammatoria. Questa pianta è fonte di minerali come potassio, magnesio e calcio e ha potere diuretico e drenante. Infine, essendo gli asparagi di mare ricchi di vitamine del gruppo B, sono la una scelta ideale per aiutarci a ridurre lo stress e migliorare l’equilibrio del sistema nervoso.

Presente in

Pubblicità

Pubblicità

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se il mio consiglio vi è stato utile: mi scrivete e mi fate sapere se voi avete provato altro?

Scrivi un commento

Pubblicità

Redazione

Asparagi di mare: cosa sono e come cucinarli

Torna su