Pubblicità
Le Pastarelle con la Panna sono per noi il dolce della domenica: chi non ha mai portato un vassoio pieno di pastarelle la domenica a pranzo a casa delle nonne o dei parenti? Oggi vediamo insieme come prepararle in casa, proprio come quelle della pasticceria! Noi abbiamo deciso di riempirle con la panna montata, ma se volete potete farcirle con crema al caffè, crema al cioccolato o crema chantilly!
Alla base delle pastarelle c’è la preparazione della pasta choux, molto semplice; l’unico accorgimento è unire le uova una alla volta fino al completo assorbimento della precedente. Nella ricetta di oggi, per formare i bignè abbiamo utilizzato la sac à poche, ma se volete potete aiutarvi con due cucchiai, il risultato sarà comunque bellissimo! Potete scegliere di fare i bignè più o meno grandi, noi abbiamo voluto realizzarli proprio come in pasticceria. Per una versione ancora più ricca e golosa, potete utilizzare lo stesso impasto anche fritto, vi basterà scaldare l’olio e tuffarci dentro la pasta choux!
Pubblicità
Vediamo insieme come preparare le pastarelle con la panna!
Potrebbero interessarvi anche: BOUNTY FATTI IN CASA, PANGOCCIOLI SUPER VELOCI
- Preparazione
- 1 ora
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 40 minuti
Ingredienti
- 100 ml acqua
- 100 ml latte
- 100 g burro
- 150 g farina
- 4 uova
- sale fino 1 pizzico
- 500 ml panna da montare fresca o vegetale
- cioccolato fondente q.b., fuso
- granella di zucchero q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Come prima cosa mettiamo in una pentola (a fuoco spento) l’acqua, il latte, il burro a cubetti e un pizzico di sale.
Accendiamo il fornello e con un mestolo mescoliamo di tanto in tanto, fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto e arriverà a bollore.
Una volta arrivato a bollore, aggiungiamo la farina tutta insieme e, con un mestolo, iniziamo a mescolare. Piano piano si formerà un impasto sodo che si staccherà facilmente da bordi. Mescoliamo per 1-2 minuti per far cuocere al meglio la farina. Quando sul fondo si forma una patina bianca è pronto!
Trasferiamo il composto in una ciotola, allarghiamolo bene e lasciamolo raffreddare 5-6 minuti. A questo punto iniziamo a unire le 4 uova: mi raccomando, mettete le uova uno alla volta, aggiungetene un altro solo quando il primo non si sarà completamente assorbito. Questo passaggio è fondamentale per la riuscita della pasta choux.
Una volta ottenuto un composto omogeneo ma non troppo morbido, trasferiamolo in una sac à poche. Se volete potete saltare questo passaggio e formare i bignè con l’aiuto di due cucchiai.
Pubblicità
Con la sac à poche iniziamo a formare i bignè: potete realizzarli della grandezza che preferite, più o meno piccoli. Mi raccomando, distanziateli leggermente l’uno dall’altro perché in forno cresceranno molto.
Se volete potete aggiungere ai bignè la granella di zucchero, è un passaggio che potete fare anche dopo la cottura. Inforniamo i bignè a 180° per 35-40 minuti in forno ventilato (190° forno statico). Una volta cotti, spegniamo il forno e lasciamo semi socchiuso lo sportello aiutandoci con un mestolo di legno. Lasciamoli raffreddare per 10-15 minuti. Trascorso il tempo, togliamo la teglia dal forno e lasciamola raffreddare a temperatura ambiente.
Montiamo a neve ferma la panna (se avete usato quella fresca aggiungete 2 cucchiai di zucchero). Una volta freddi tagliamo tutti i bignè a metà.
Aiutandoci con la sac à poche o con un cucchiaio, riempiamo tutti i bignè con la panna.
Per una versione più golosa, su alcuni aggiungiamo in superficie del cioccolato fondente fuso e un po’ di granella di zucchero. Vi consiglio di lasciare le pastarelle in frigo per almeno un’ora e servirle fredde.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento