Pubblicità
Il Polpettone Ripieno al Forno è un piatto ideale per i pranzi o le cene delle feste. Facile e veloce da fare, è una ricetta molto versatile e può essere farcito in tanti modi diversi. Io oggi ve lo propongo con una farcitura classica, fatta con prosciutto, formaggio, spinaci e uova sode. Le uova, oltre a conferire struttura e volume al polpettone, saranno la vera sorpresa nascosta al suo interno! Immaginate lo stupore dei vostri commensali quando, affettandolo in tavola, scopriranno il suo ripieno ricco e colorato. Ovviamente la mia è solo una proposta, sostituite quindi il prosciutto con i salumi che preferite e così pure gli spinaci con le verdure che più amate. Il polpettone ripieno è un piatto che può anche essere preparato in anticipo e se ve ne rimane qualche fetta in più potete tranquillamente riscaldarlo e mangiarlo il giorno dopo.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 700 g manzo tritato
- 100 g grana grattugiato
- 4 uova uno per l'impasto, tre sode per la farcitura
- 100 ml vino bianco mezzo bicchiere
- prezzemolo tritato, q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- 200 g prosciutto cotto
- 200 g provola dolce
- 300 g spinaci cotti
- 150 g guanciale o pancetta
- rosmarino qualche rametto
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
La prima operazione è quella di formare l’impasto del polpettone. Mettete dunque il tritato in una grande ciotola e aggiungete di seguito l’uovo, il grana padano grattugiato, il vino bianco, il prezzemolo e salate e pepate a piacere. Cominciate quindi ad amalgamare tutti gli ingredienti aiutandovi con una spatola.
Non appena l’impasto si sarà leggermente compattato, procedete a lavorarlo con le mani e a seconda del suo grado di umidità aggiungete 2 – 3 cucchiai di pangrattato, ottenendo così un impasto morbido ma non troppo umido.
Amalgamati per bene tutti gli ingredienti, ponete il composto ottenuto su di un foglio di carta forno e cominciate a pressarlo con le mani, formando così un rettangolo di 35 cm x 25 cm.
Pubblicità
Steso l’impasto del polpettone, cominciate a farcirlo facendo dapprima uno strato di prosciutto cotto, poi di provola e a seguire distribuite gli spinaci, che avrete precedentemente passato in padella con un filo d’olio, un po’ di sale e un po’ di pepe. Abbiate cura di eliminare l’eccesso di acqua presente negli spinaci.
Formati gli strati, disponete una di seguito all’altra le uova sode e aiutandovi con la carta forno arrotolate con delicatezza il rettangolo per il senso della sua lunghezza. Abbiate cura di richiudere per bene il polpettone sia alle estremità che su tutta la sua lunghezza. Sempre aiutandovi con la carta forno ponetelo su di una placca.
Trasferito il polpettone sulla placca, adagiatevi sopra le fette di guanciale o di pancetta se preferite, ricoprendolo interamente. Il guanciale permetterà al polpettone di non seccarsi durante la cottura in forno, arricchendone ulteriormente il gusto. Per conferire maggiore aroma al piatto, disponete qualche rametto di rosmarino fresco sia sul polpettone che ai suoi lati. Mettete a cuocere il polpettone in forno statico a 190 gradi per 45 minuti.
Affettate il polpettone e servitelo in tavola magari accompagnato da un contorno di patate e piselli .
Francesca Patrizi
Ciao Benedetta, se non metto le uova sode va bene uguale?
16 Dicembre 2021 Rispondi