Pubblicità
I panzerotti o calzoni sono dei golosissimi cerchi di pasta lievitata ripieni di pomodoro e mozzarella filante. Sono una specialità gastronomica delle rosticcerie e sono molto diffusi nel centro e sud Italia. Ci sono tantissime versioni per fare i panzerotti, oggi vi mostro la mia, molto semplice e veloce: vi basterà realizzare un impasto sodo ed elastico, lasciarlo lievitare, stenderlo bene e ricavare tanti cerchi. Potete friggerli o cuocerli al forno, sono buonissimi in tutte e due le versioni. Se li friggete, mi raccomando, è molto importante chiuderli bene con dell’acqua per non far fuoriuscire il ripieno in frittura. Potete farcirli come preferite, senza pomodoro, con solo formaggio, con verdure… Vediamo insieme come prepararli!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti *
*+2 ore di riposo
Ingredienti
- 500 g farina
- 300 ml latte tiepido, vegetale o vaccino
- 25 g burro vegetale o vaccino
- 12 g lievito di birra fresco
- 5 g sale fino
- 5 g zucchero
- 150 g polpa di pomodoro
- 250 g mozzarella
- origano q.b.
- basilico q.b.
- olio d'oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa lavoriamo bene la farina con il burro, se vogliamo sostituire il burro con l’olio ne possiamo utilizzare 2 cucchiai.
Sciogliamo bene il lievito nel latte tiepido e uniamolo poco alla volta al composto di farina, aggiungiamo un cucchiaino di zucchero e all’ultimo il sale.
Formiamo un panetto sodo ed elastico. Lasciamolo lievitare circa 2 ore in un luogo caldo, mettetelo nel forno spento con vicino un pentolino di acqua calda, aiuta e velocizza moltissimo la lievitazione, soprattutto in inverno.
Nel frattempo che l’impasto lievita, prepariamo la farcitura: in una ciotola uniamo il pomodoro, il basilico, l’origano, l’olio, il sale e la mozzarella tagliata a dadini o a listarelle.
Una volta che l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, trasferiamolo su una spianatoia di legno e stendiamolo bene con l’aiuto di un po’ di farina. Dobbiamo ottenere una sfoglia di circa 6-7mm, non troppo sottile.
Con l’aiuto di una ciotola (diametro 10-12cm) ricaviamo tanti cerchi. Stendiamo di nuovo l’impasto avanzato e ricaviamo altri cerchi.
Pubblicità
Al centro di ogni cerchio di sfoglia posizioniamo un cucchiaio scarso di ripieno, farciamo così tutti i cerchi.
Bagniamo i bordi di ogni cerchio con un po’ di acqua e chiudiamoli bene con le dita formando delle mezzelune. Sigilliamo bene i bordi con le dita e richiudiamoli su se stessi. Se volete potete anche sigillarli con la punta di una forchetta.
I nostri panzerotti sono pronti per essere cotti!
Riscaldiamo bene l’olio in una pentola o padella, facciamo la prova stecchino: immergiamo uno stecchino di legno nell’olio quando si creeranno tante bollicine intorno ad esso l’olio è pronto per essere utilizzato. Friggete tutti i panzerotti fino a quando non saranno ben dorati su entrambi i lati.
COTTURA IN FORNO: spennellate i panzerotti con il tuorlo d’uovo o del latte e cuoceteli in forno ventilato a 180° per 20-25 minuti, forno statico 190° per 20-25 minuti.
Laura Selvaggi
Ciao Benedetta che tipo di farina hai usato tu per questa ricetta?
12 Maggio 2022 Rispondi