Pubblicità
In questo articolo vi propongo tanti dolci con la zucca assolutamente da provare. Con l’arrivo dell’autunno la zucca entra nelle nostre cucine come ingrediente prezioso per tante ricette. La sua polpa dolce e delicata si presta alla realizzazione di tantissime preparazioni. Possiamo cucinare infatti tante ricette salate con la zucca ma anche realizzare dei dessert buoni e facili da fare ideali per ogni occasione. Per questo motivo ho pensato di proporvi le mie ricette di dolci con la zucca perfette per ingolosire tutti, grandi e bambini.
I muffin alla zucca, profumati alla cannella, sono dolcetti semplici da preparare e non necessitano di latte, né di burro. La polpa di zucca che uso nella mia ricetta li rende morbidi e gustosi. Si prestano particolarmente bene a essere accompagnati con un buon tè o un cappuccino.
La torta soffice alla zucca è il dessert perfetto da servire ad Halloween, specialmente se decorata con lo zucchero a velo e uno stencil a tema. Nell’impasto uso l’olio di semi di girasole: è il segreto per questa torta davvero morbida e invitante. Oltre alla zucca grattugiata ho voluto usare anche delle mandorle in granella, che si abbinano molto bene a questa regina dell’autunno.
Per chi ama fare colazione in stile americano vi propongo i pancake alla zucca. Queste frittelle sono buone, soffici e facilissime da preparare. L’impasto dei pancake è molto semplice: possiamo anche prepararlo in anticipo e tenerlo in frigorifero, in modo che al mattino basterà solo cuocerli. Per completare l’opera, guarniamo i pancake con del miele o dello sciroppo d’acero e qualche mandorla. Possiamo scegliere anche altri abbinamenti golosi, come il cioccolato fuso o la crema di nocciole: largo spazio alla fantasia.
La crostata di zucca è un dolce a base di pasta frolla con una crema deliziosa alla zucca. Possiamo preparare questa crostata per mangiarla a merenda con una tazza di tè oppure per averla pronta per una colazione speciale nel fine settimana. Si presta anche a essere servita dopo pranzo o dopo cena come dessert con qualsiasi menù. Per una variante priva di glutine, potete preparare facilmente la crostata con la frolla senza glutine a base di farina di riso.
La sbriciolata pumpkin pie è una torta deliziosa da preparare per l’autunno e ci permette di assaporare le zucche più dolci: in questa ricetta sono l’ideale per il morbido ripieno insieme agli amaretti. La sbriciolata alla zucca è un dolce perfetto da gustare in qualsiasi occasione, dalla colazione al dopocena, magari quando ci accomodiamo sul divano a fine giornata. Ho aromatizzato la mia sbriciolata con zenzero, cannella e noce moscata: sentirete che profumo!
Per un dolce senza burro, ma dalla consistenza morbida, scegliete la torta di zucca e amaretti. Anche in questo caso ritorna l’abbinamento tra zucca e amaretti, un matrimonio di gusto che è perfetto per un dessert a tema autunno. Perché sia davvero soffice ricordate di tritare finemente gli amaretti e di frullare bene la polpa della zucca per ottenere una purea.
Quando le zucche sono al culmine della loro stagione, l’ideale è preparare una marmellata di zucca. Realizzarla è davvero semplice: si procede come per le confetture classiche, cuocendo la polpa della zucca a cubetti con lo zucchero. Ho aggiunto una stecca di cannella per profumare la confettura di zucca e darle quell’aroma caldo che è perfetto per accompagnarci fino al Natale. Potete usarla per farcire crostate, brioche e biscotti, ma è ottima anche con i formaggi.
I biscotti alla zucca sono dolcetti gustosi da preparare in meno di un’ora, personalizzabili in tanti modi golosi, ad esempio con l’aggiunta di cioccolato. Per realizzarli bisogna prima cuocere la zucca in forno: in questo modo l’acqua contenuta nella polpa si asciugherà abbastanza da lasciare compatto l’impasto finale.
Irresistibili, con il loro cuore morbido e la crosticina croccante, le frittelle di zucca dolci vanno servite calde e danno grandi soddisfazioni! Serve solo un po’ di pazienza in attesa della lievitazione, ma il risultato finale ripaga della breve attesa: cosparse di zucchero, spariscono dal piatto in men che non si dica!
Un’alternativa alle classiche brioche sono i panini dolci zucca e cioccolato: perfetti per la merenda, magari con un bel bicchiere di latte, si prestano anche a una colazione speciale, magari servita a letto. La pezzatura di questi panini è di 100 grammi, ma possiamo prepararli anche più piccoli o più grandi in base alla nostra preferenza.
La torta di zucca e nocciole è un altro grande classico per la stagione autunnale. Per il suo impasto l’ideale è una zucca dalla polpa poco acquosa: la varietà più adatta è la butternut. Per renderla ancora più profumata, la ricetta di questa torta prevede anche la cannella: se non vi piace potete ometterla oppure sostituirla con della scorza d’arancia grattugiata.
La classica tenerina si prepara con il cioccolato, ma perché non provarla alla zucca? Morbida, umida e ricca di sapore, questa torta unisce la dolcezza della polpa di zucca cotta alle gocce di cioccolato fondente. Possiamo servirla con una guarnizione di zucchero a velo oppure della panna montata profumata alla cannella.
Cioccolato e zucca stanno davvero bene insieme. Se volete sbizzarrirvi in cucina con questi due ingredienti, provate la torta morbida cioccolato e zucca, con la sua decorazione perfetta per una festa di Halloween; oppure la torta soffice zucca e gocce di cioccolato: in pochi riusciranno a resistere!
Immancabile in un elenco di dessert che si rispetti, la cheesecake è un dolce che piace sempre. Per il periodo autunnale possiamo proporla in una deliziosa variante arancio: la cheesecake alla zucca! Servita con un ciuffo di panna montata o con una guarnizione di caramello salato, è un dessert perfetto per una cena tra amici. In alternativa provate la crostata cheesecake alla zucca, con una base croccante di pasta frolla.
Concludiamo con il pumpkin bread, il pan di zucca, qui in versione senza glutine. Questa ricetta americana solitamente è preparata nei barattoli di caffè e poi regalata ad amici e parenti. Per aggiungere croccantezza, l’impasto è arricchito con lamelle di mandorle. Questo “pane” così particolare è squisito con una bella tazza di tè caldo.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se le ricette vi sono piaciute: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento