Menù di Natale 2019

Ecco una serie di ricette perfette per il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale. Dall’antipasto al dolce, ce n’è per tutti i gusti!

Stagione
Inverno
Facilità
facile

Pubblicità

Menù di Natale  2019, dall’antipasto al dolce.

Vi propongo  una serie di ricette perfette per il cenone della Vigilia o per il pranzo di Natale. Come sempre, sono tutte ricette facili e veloci e alcune possono essere preparate in anticipo per facilitare il lavoro.

Ormai sta diventando una tradizione: quando devo preparare il menù di Natale, mi faccio aiutare dai miei amici Chiara di Life & Chiara, Ilaria di Polvere di Riso, Mauro e Antonio di 55Winston55 e da quest’anno si unisce a noi Lorenzo di Lorenzo in Cucina.

Vediamo subito quali sono le portate del menù!

  • Tris di antipasti di pesce – Ventagli di sfoglia salati – Tartine gustose – Carpaccio di pesce spada
  • Cestini di piadina con tris di insalate
  • Frittelle veloci al cucchiaio
  • Conchiglioni con ricotta, salmone e piselli
  • Tagliatelle al ragù di salsiccia
  • Baccalà fritto
  • Involtini di pollo saporiti
  • Torta di salame di cioccolato di Capodanno
  • Torta fiocco di neve

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Menù di Natale 2019

VENTAGLI DI SFOGLIA SALATI

Spennelliamo la superficie di un rotolo di pasta sfoglia rettangolare con del burro fuso, aiutandoci con un pennello. Copriamo tutta la superficie con la pasta di acciughe, stendendola con un cucchiaio.

 

Arrotoliamo la pasta sfoglia fino a metà e poi facciamo lo stesso con l’altro lato. Con un coltello tagliamo in tanti pezzi dello spessore di circa 2 cm e disponiamoli su una teglia da forno, ricoperta di carta forno.

Pubblicità

Inforniamo i ventagli di sfoglia e lasciamoli cuocere a 180°-190° per circa 20 minuti.

Menù di Natale 2019 - Step 4

TARTINE GUSTOSE

Prepariamo due fette di pancarrè per tramezzini e due stampini a forma di stella, uno grande e uno piccolo. Con lo stampo più grande tagliamo delle stelle di pancarrè e spalmiamole con un po’ di maionese.

 

Pubblicità

Prepariamo poi le uova di capelin nere e rosse e usiamo lo stampino a stella più piccolo per guarnire le tartine, alternando una stellina nera e una rossa. Mettiamo le tartine su un vassoio e completiamo la decorazione con una foglia di prezzemolo e un pezzettino di limone.

Menù di Natale 2019 - Step 3

CARPACCIO DI PESCE SPADA AGLI AGRUMI

Prepariamo il pesce spada a fette affumicato e la rucola. Mettiamo tutta la rucola su un piatto da portata e sistemiamoci sopra le fette di pesce spada.

 

Spremiamo mezza arancia e mezzo limone con uno spremiagrumi e uniamo al succo dell’olio extravergine di oliva e del sale, aiutandoci con una forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.

Pubblicità

Usiamo l’emulsione ottenuta per condire il pesce spada, aiutandoci con un cucchiaio. Poi, per guarnire, aggiungiamo delle fettine di arancia e di limone e qualche bacca di pepe rosa.

Menù di Natale 2019 - Step 4

CESTINI DI PIADINA CON INSALATA DI ARANCIA E FINOCCHI

Per prima cosa realizziamo i cestini di piadina. Sono veramente facilissimi. Prendiamo delle piadine medie e uno stampo da budino per il forno. Inseriamo ogni piadina all’interno dello stampo e cuociamola a 180 gradi in forno ventilato per 7-8 minuti, fino a quando i bordi non saranno ben dorati!

 

Pubblicità

Prepariamo la prima insalata. Tagliamo a pezzetti le arance e aggiungiamo i finocchi, le olive nere denocciolate e i chicchi di melograno. Condiamo con olio, sale e mescoliamo bene. Possiamo aggiungere anche un po’ di pepe, se ci piace. Mescoliamo bene e mettiamo l’insalata nei cestini di piadina.

Menù di Natale 2019 - Step 3

CESTINI DI PIADINA CON INSALATA DI FUNGHI E SPINACINO

Per prima cosa realizziamo i cestini di piadina. Sono veramente facilissimi. Prendiamo delle piadine medie e uno stampo da budino per il forno. Inseriamo ogni piadina all’interno dello stampo e cuociamola a 180 gradi in forno ventilato per 7-8 minuti, fino a quando i bordi non saranno ben dorati!

 

Pubblicità

Passiamo alla seconda insalata. Tagliamo a fettine i funghi champignon, aggiungiamo delle foglie di spinacino, il formaggio grana in scaglie, olio, sale e aceto di mele. Mescoliamo bene e mettiamo l’insalata nei cestini di piadina.

Menù di Natale 2019 - Step 3

CESTINI DI PIADINA CON INSALATA DI RADICCHIO, MELE E NOCI

Per prima cosa realizziamo i cestini di piadina. Sono veramente facilissimi. Prendiamo delle piadine medie e uno stampo da budino per il forno. Inseriamo ogni piadina all’interno dello stampo e cuociamola a 180 gradi in forno ventilato per 7-8 minuti, fino a quando i bordi non saranno ben dorati!

 

Pubblicità

Per finire, prepariamo un’insalata tagliando a pezzetti il radicchio con l’aiuto di un coltello, e unendo poi le noci a pezzetti e le mele tagliate a cubetti. Aggiungiamo olio, sale e aceto balsamico. Mescoliamo bene e mettiamo l’insalata nei cestini di piadina.

Menù di Natale 2019 - Step 3

FRITTELLE VELOCI AL CUCCHIAIO

Per preparare le frittelle veloci al cucchiaio, la prima cosa da fare è mettere in una ciotola la farina di riso, la fecola di patate e la farina di ceci. Mescolate bene tutte le polveri e aggiungete il sale, la paprika, lo zenzero, la curcuma e il pepe bianco. Potete scegliere le spezie che preferite e che avete in casa per aromatizzare le frittelle.

 

Aggiungete il lievito istantaneo o il cremor tartaro unito al bicarbonato in precedenza e mescolate tutti gli ingredienti. Versate poi l’acqua un po’ alla volta e mescolate con un cucchiaio fino a ottenere una pastella senza grumi, non troppo densa ma nemmeno troppo liquida.

Pubblicità

Mettete l’olio in una pentola coi bordi alti e fate scaldare l’olio. Controllate che raggiunga la temperatura corretta con l’aiuto di uno stuzzicadenti lungo. Quando fa le bolle, è pronto.

Con l’aiuto di due cucchiaini friggete le frittelle, facendo scendere la pastella dal cucchiaino direttamente nell’olio bollente. Fate cuocere le frittele fino a ottenere la doratura desiderata e poi scolatele e portatele in tavola ancora calde!

Menù di Natale 2019 - Step 4

CONCHIGLIONI CON RICOTTA, SALMONE E PISELLI

Per preparare i conchiglioni, iniziamo dalla farcia: lavoriamo un po’ la ricotta con un cucchiaio, aggiungiamo il sale, il pepe, l’erba cipollina e il cucchiaio di parmigiano. Mescoliamo bene. Aggiungiamo il salmone affumicato a dadini, i piselli e amalgamiamo. Inseriamo la farcia in una sac a poche e mettiamola da parte.

 

Facciamo cuocere i conchiglioni in abbondante acqua salata e scoliamoli a metà cottura. Ungiamoli con un po’ di olio per non farli unire tra loro. In una pirofila da forno, ben imburrata, spalmiamo un po’ di besciamella. Farciamo i conchiglioni con l’aiuto della sac a poche e sistemiamoli in teglia vicini tra loro.

Pubblicità

Versiamo e copriamo con la besciamella e cospargiamo col parmigiano grattugiato. Aggiungiamo qualche fiocchetto di burro e via in forno! Lasciamo cuocere per 25-30 minuti a 180° nel forno ventilato oppure a 190° nel forno statico per lo stesso tempo.

Menù di Natale 2019 - Step 4

TAGLIATELLE CON RAGÙ DI SALSICCIA

Preparate un soffritto con un filo di olio d’oliva e carota, sedano e cipolla ben tritati. Imbiondito il soffritto, aggiungete la salsiccia sgranata e rosolatela giusto il tempo di farle cambiare colore.

Io ho utilizzato una salsiccia già condita con sale, pepe e semi di finocchio, quindi non ho aggiunto altro. Voi valutate in base alla tipologia scelta, eventualmente aggiustate di sale o aggiungete delle spezie.

 

Sfumate adesso con un bicchiere di vino rosso. Evaporata la parte alcolica, aggiungete il concentrato di pomodoro e scioglietelo col fondo di cottura, quindi unite anche la passata di pomodoro e una tazza d’acqua (circa 300 ml). Correggete con un pizzico di sale, aggiungete una foglia di alloro e cuocete il ragù a fiamma bassissima per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.

Pubblicità

Cotto il ragù, fatelo riposare almeno un’ora prima di gustarlo; il mio consiglio è di prepararlo il giorno prima per mangiarlo il giorno dopo. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e conditele con il ragù. Servitele in tavola ben calde. Chi preferisce, può spolverare sopra un po’ di formaggio grattugiato.

Menù di Natale 2019 - Step 4

BACCALÀ FRITTO

In una ciotola versiamo l’acqua frizzante ben fredda, aggiungiamo e mescoliamo la farina un po’ alla volta, aiutandoci con una forchetta. Aggiungiamo poi la buccia grattugiata di un limone e mescoliamo bene. Portiamo una padella sul fuoco e facciamo scaldare dell’olio per friggere. La temperatura ideale è di circa 180 gradi.

 

Mentre l’olio raggiunge la giusta temperatura, prepariamo i filetti di baccalà, ammollati e dissalati. Immergiamoli nella pastella un po’ alla volta e giriamoli per coprire bene tutti i lati.

Pubblicità

Quando l’olio è ben caldo, tuffiamo i filetti di baccalà e friggiamoli fino a doratura, girandoli di tanto in tanto: ci vorranno circa 5 minuti. Una volta pronti, scoliamoli e mettiamoli su un foglio di carta assorbente. Portiamoli in tavola ancora caldi, magari accompagnati da qualche fettina di limone fresco!

Menù di Natale 2019 - Step 4

INVOLTINI DI POLLO SAPORITI

Mettete sul tagliere le fette molto sottili di pollo e salatele e pepatele secondo i vostri gusti. Farcite ogni fetta con una fettina di pancetta e un pezzetto di scamorza bianca, quindi arrotolate il pollo, rimboccando anche i lati della fetta, fino a ottenere un involtino.

 

Passate gli involtini nel pangrattato fino a ricoprirli interamente. Posizionateli poi in una pirofila da forno leggermente unta d’olio, quindi inframezzateli con foglie di alloro e qualche fettina di arancia. Vi consiglio di usare una teglia “piccola”, in modoche gli involtini siano ben stretti fra loro e si sostengano l’uno con l’altro.

Pubblicità

Irrorate gli involtini con un po’ di olio d’oliva, quindi cuoceteli in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, magari azionando la funzione grill 5 minuti prima di sfornarli. Gli involtini di pollo saporiti sono pronti. Ottimi sia mangiati caldi che a temperatura ambiente!

Menù di Natale 2019 - Step 4

TORTA SALAME DI CIOCCOLATO DI CAPODANNO

Con l’aiuto di una busta di plastica e un mattarello, tritiamo i nostri biscotti. Mi raccomando: tritiamoli grossolanamente, la torta così sarà ancora più buona. Aggiungiamo la crema di nocciole, la granella di nocciole e il burro fuso. Mescoliamo bene con una spatola.

 

Prendiamo uno stampo a cerniera da 24 cm col fondo coperto da carta forno. Versiamo il composto e livelliamo molto bene la superficie. Lasciamo riposare la torta 1-2 ore in frigo.

Pubblicità

Trascorso il tempo di riposo, togliamo la torta dallo stampo e cospargiamola bene di zucchero a velo. Decoriamola con dei numerini di cioccolato; con bastoncini di cioccolato indichiamo l’ora, precisamente le 23:55! Portiamo la torta a tavola poco prima della mezzanotte per festeggiare con amici e parenti!

Menù di Natale 2019 - Step 4

TORTA FIOCCO DI NEVE

Per preparare la Torta fiocco di neve, rivestiamo di pellicola una ciotola con 24 cm di diametro. Tagliamo il pandoro a fette e disponiamo la fetta più grande sul fondo della ciotola. Tagliamo due fette a metà, sistemiamole e facciamo combaciare le punte le une con le altre.

 

Per la bagna, allunghiamo il rum con l’acqua. Con un pennello bagniamo tutta la base di pandoro e mettiamo da parte. Sbricioliamo grossolanamente il torrone, su un tagliere con un foglio di carta da forno. Vanno benissimo tutti i tipi di torrone, io ho usato il classico ricoperto di cioccolato fondente!

Prepariamo la farcia: in una ciotola versiamo il formaggio spalmabile e la panna. Iniziamo a frullare con le fruste elettriche fino a montare il composto. Aggiungiamo il torrone sbriciolato, la macedonia candita e mescoliamo con una spatola.

Pubblicità

Versiamo metà farcia sulla base di pandoro, disponiamo una fetta di pandoro delle giuste dimensioni e bagniamola con la bagna. Versiamo la farcia restante e livelliamo bene. Disponiamo un’ultima fetta di pandoro delle giuste dimensioni, e per coprire i buchi ritagliamo dei triangolini di pandoro. Sigilliamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 3 ore oppure per almeno mezz’ora in freezer.

Estraiamo lo zuccotto dalla ciotola e togliamo la pellicola. Decoriamolo con la panna montata già zuccherata: prima lo rivestiamo per bene, poi con l’aiuto di una sac a poche realizziamo tanti bei ciuffetti… A formare un fiocco di neve. Per arricchire, aggiungiamo anche dei rametti di ribes e delle foglioline di agrifoglio. Ed ecco la nostra Torta fiocco di neve, pronta per essere servita a tavola. Ditemi se non farete un figurone con questa!

Menù di Natale 2019 - Step 6
Menù di Natale 2019 - Step 7

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.16

25 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (3)

Scrivi un commento
  • Enza

    Gentilissima Benedetta Buon Anno, io questo Natale gho scoperto il tuo menù del 2019 che ho trovato bellissimo. Vorrei che tu mi indicassi specificatamente che stampo per budino hai usato per i cestini di piadina . Io ne ho comprati ben due ma i cestini non sono stati belli come i tuoi e in più si rompevano un pò troppo. Mi dici cosa devo comprare per ottenere il risultato di Chiara della video ricetta ? Ti ringrazio e sperando in una tua risposta esaustiva ti saluto e ti ringrazio.

    4 Gennaio 2022 Rispondi

  • Tonia

    Vorrei fare una torta di compleanno a mio figlio con il pandoro che lui adora cosa mi consigli

    30 Gennaio 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Tonia, ti lascio una raccolta di ricette dove troverai sicuro una torta perfetta per riciclare il pandoro 🙂 CLICCA QUI

      31 Gennaio 2020 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Menù di Natale 2019

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Menù di Natale 2019

Torna su