Pubblicità
Menù di Natale 2020 di Benedetta e i suoi Amici
Anche in questo 2020 complicato e particolare – anzi, soprattutto quest’anno! – vogliamo farvi compagnia e rallegrare le vostre Feste proponendovi un Menù di Natale adatto al cenone della Vigilia e al pranzo del 25, ma anche al cenone di Capodanno.
Com’è mia abitudine, sarà una carrellata di ricette semplici e veloci, per le quali non occorre avere doti da chef ma solo un po’ di tempo a disposizione. E il piacere di preparare con le nostre mani piatti gustosi da condividere con chi ci sta accanto e ci vuole bene.
Anche stavolta ad affiancarmi, seppur virtualmente, nella preparazione e presentazione dei piatti ci sono i miei amici: Chiara di Life & Chiara, Ilaria di Polvere di Riso e Mauro e Antonio di 55Winston55. Come sempre, ognuno di loro ha contribuito con il suo personale “tocco” e con ricette che li rappresenta.
Pubblicità
Abbiamo pensato a un menù completo, dall’antipasto al dessert, che avesse più di una scelta per ogni portata, in modo che ciascuno possa selezionare e combinare i piatti per creare un menù di Natale personalizzato!
Per questo motivo abbiamo cercato di inserire ricette adatte un po’ a tutti: ricette vegetariane, ricette senza lattosio, per intolleranti al glutine e ricette che faranno la felicità dei bimbi di casa.
Dato che anche l’occhio vuole la sua parte, non abbiamo trascurato l’estetica: molte ricette sono davvero scenografiche! Inoltre alcuni piatti si possono preparare in anticipo per il giorno dopo oppure congelare, in modo da ottimizzare i tempi.
Pubblicità
Allora vediamo subito quali sono le ricette che compongono questo Menù di Natale 2020:
Antipasti
- Rose di Piadina
- Tartine di Natale
- Crostata morbida salsiccia e patate
Primi
- Risotto gamberetti e limone
- Lasagna vegetariana
Secondi
- Pesce al cartoccio
- Sformato filante di salsiccia e patate
Dolci
- Tiramisù Pandoro di Natale
- Tronco Girella di Natale
Come vedete, la scelta è ricca e variegata. Di seguito trovate gli ingredienti necessari per ciascun piatto, insieme a una breve presentazione e al link alla ricetta completa! Spero che questo menù natalizio vi piaccia e aggiunga un tocco di bontà alle vostre Feste. Fatemi sapere che ne pensate, mi raccomando. Nel frattempo, io e miei amici vi auguriamo col cuore Buon Natale e buone Feste!
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Menù di Natale 2020
ROSE DI PIADINA
Apriamo il nostro Menù di Natale 2020 con uno stuzzichino delizioso dell’ultimissimo minuto, perfetto per affiancare antipasti più elaborati ma anche per essere servito da solo.
Con qualche piadina, formaggio spalmabile, provola affumicata e affettato possiamo realizzare in 10 minuti ben 12 “rose” davvero sfiziose.
Prepararle è un gioco da ragazzi: basta tagliare a strisce le piadine e farcire ciascuna con mezze fette di affettato e formaggio disposte in sequenza e sovrapposte, sigillandole con formaggio spalmabile.
Una volta arrotolate, formeranno delle roselline squisite e scenografiche! Ovviamente massima libertà sulla scelta del formaggio e degli affettati: le roselline saranno comunque buonissime!
TARTINE DI NATALE
Un antipasto buonissimo e allo stesso tempo super veloce, ideale per un menù della Vigilia o di Capodanno, ma anche semplicemente per un aperitivo tra amici: ecco le mie tartine di Natale!
Cinque tipi diversi di tartine salate, tutte a base di pesce e con sapori che vanno dai più decisi e intensi ai più delicati: tartine alle acciughe, al salmone, al tonno, alle uova di mallotto e ai gamberetti. Un assortimento vario e anche molto scenografico!
La preparazione è facilissima: tagliamo a croce in diagonale le fette di pancarrè per ricavare 4 triangolini e farciamoli nei 5 modi diversi. Realizzeremo così un antipasto sfizioso e raffinato!
CROSTATA MORBIDA SALSICCIA E PATATE
Semplice da preparare ma di grande effetto per le tavolate natalizie e non solo: la crostata salata di Ilaria è ottima anche per un buffet o come piatto unico per una cena in famiglia.
Qui è pensata come antipasto ricco e gustoso per la Vigilia o il pranzo di Natale. Ilaria l’ha preparata nelle versioni con e senza glutine e ha utilizzato formaggi senza lattosio, ma volendo si possono usare anche formaggi classici.
Per il ripieno Ilaria ha scelto salsiccia, radicchio e patate, ma possiamo riempire la crostata con quello che di adatto troviamo nel nostro frigo! Questa crostata morbida può essere servita sia calda, appena sfornata, che fredda il giorno dopo: in entrambi i casi è squisita!
RISOTTO GAMBERETTI E LIMONE
Mauro e Antonio ci presentano un primo piatto facile ma davvero gustoso e raffinato, ideale per il cenone della Vigilia o quello di Capodanno.
La “magia” di questo risotto si sprigiona tutta negli ultimi minuti di cottura: quando è quasi pronto, si aggiungono i gamberetti e si manteca con la scorzetta di limone e un goccio di panna fresca. Il risultato è un piatto cremoso e delicato, da far invidia a un ristorante stellato!
L’unione tra gamberetti e limone è squisita, e la nota di freschezza data dal limone rende questo risotto adatto anche a una cenetta estiva a base di pesce.
LASAGNA VEGETARIANA
Chiara ha optato per un primo piatto ricco, semplice da realizzare e perfetto per tantissime occasioni, compreso un pranzo di Natale! Si può preparare utilizzando tutte le verdure che più ci piacciono o che abbiamo a disposizione.
Una lasagna perfetta soprattutto se abbiamo ospiti vegetariani o che amano le verdure. La lasagna vegetariana può essere anche preparata e cotta in anticipo e poi congelata.
Mi raccomando, seguiamo il suggerimento di Chiara: abbondiamo con la mozzarella, che la rende filante e ancora più golosa!
PESCE AL CARTOCCIO
Ecco un secondo piatto di pesce gustoso e veloce da preparare, adatto sia a una cena di tutti i giorni che a un’occasione speciale. Come la Vigilia o il pranzo di Natale, appunto.
La ricetta di Antonio e Mauro è semplicissima e alla portata di tutti. Bastano pesce fresco (loro hanno scelto l’orata, ma sono perfetti anche la spigola o il dentice), un limone, aglio e prezzemolo e porteremo in tavola un secondo saporito e profumato!
Il segreto sta proprio nella cottura al cartoccio, in grado di sprigionare tutti gli odori e i sapori degli ingredienti che sono al suo interno. Inoltre, il pesce a fine cottura risulta morbidissimo e conserva alla perfezione la sua freschezza. Un contorno per questo secondo piatto? Verdure al vapore o una ricca insalata mista!
SFORMATO FILANTE DI SALSICCIA E PATATE
Un’altra gustosa proposta per i secondi piatti di questo Menù di Natale 2020 ce la presenta Ilaria: il suo sformato filante di salsiccia e patate è un secondo ricco e saporito, perfetto per il pranzo di Natale ma anche per una cena in famiglia.
Delizioso e fragrante appena sfornato, col suo cuore caldo e filante e la sua crosticina dorata, è buonissimo anche il giorno successivo: basterà infatti riscaldarlo qualche minuto per renderlo di nuovo gustoso come appena fatto.
Possiamo scegliere di arricchirlo ulteriormente aggiungendo al ripieno verdure saltate in padella, ad esempio peperoni o zucchine. Otterremo un piatto unico davvero irresistibile!
TIRAMISÙ PANDORO DI NATALE
Cominciamo le nostre proposte per il dessert con il Tiramisù Pandoro, una ricetta di Chiara molto semplice da realizzare e molto golosa, che di certo incontrerà il gusto di tutti i nostri ospiti.
Si prepara con pochissimi ingredienti e con una crema al mascarpone senza uova, è senza dubbio un dolce perfetto, oltre che per la Vigilia o il pranzo di Natale, anche per riciclare gli avanzi di pandoro.
Chiara ha usato come bagna il caffè, ma se vogliamo rendere questo dolce adatto anche ai bambini possiamo usare orzo o latte con cacao. Possiamo inoltre divertirci a decorare questo originale tiramisù con le forme di pandoro che preferiamo, magari facendoci aiutare dai bimbi di casa.
TRONCO GIRELLA DI NATALE
Chiudiamo questo ricco menù natalizio con il mio Tronco girella di Natale, un dolce davvero scenografico e ancora più realistico del classico tronchetto. Sembra proprio vero, con tanto di “corteccia” di scaglie di cioccolato fondente intorno e anelli concentrici formati dal rotolo della pasta biscotto farcita.
La ricetta non è per nulla complicata: prepareremo innanzitutto la pasta biscotto nel modo solito, poi realizzeremo la deliziosa farcia con panna zuccherata, mascarpone e Nutella. Infine faremo la decorazione a “corteccia”, in maniera molto semplice e pratica, con scaglie di squisito cioccolato fondente. In poco tempo avremo pronto il nostro magico Tronco girella di Natale, che ci farà fare un figurone con tutti gli ospiti!
Milva Rezzi
Ciao Benedetta…grazie x I tuoi preziosi consigli….sono allergica all’uovo crudo questi dolci sono perfetti ..grazie
16 Aprile 2022 Rispondi