Menù di Natale 2021

Menù di Natale 2021

Il menù di Natale 2021 di Fatto in Casa da Benedetta con tante ricette pensate per voi, dall’antipasto al dolce. Scopritelo subito!

Stagione
Inverno
Facilità
facile

Pubblicità

Con l’auspicio che quest’anno il Natale sia meno complicato di quello passato, vogliamo farvi compagnia e rallegrare le vostre Feste con un Menù di Natale 2021. Si può preparare per la cena della Vigilia, a patto che non siate tra coloro che rispettano la tradizione di magro, ed è perfetto per il pranzo del 25. Ma potete tranquillamente replicarlo anche negli altri giorni di festa e – perché no? – per il cenone di Capodanno!

Ho pensato a un menù completo, dall’antipasto al dessert, con più scelte per ogni portata, e ho inserito anche idee adatte a chi segue un’alimentazione vegetariana. Alcune ricette, poi, possono proprio essere replicate come se fossero vegetariane: basterà togliere o sostituire tutti gli ingredienti animali. Così ognuno potrà scegliere e combinare i piatti che preferisce.

Molti, come sempre, si possono preparare in anticipo e congelare, in modo da ottimizzare i tempi. Ecco le ricette che ho scelto per questo Menù di Natale 2021:

Antipasti

  • Muffin salati ad alberello
  • Rotolini di mortadella
  • Palline di ricotta salate

Primi

  • Cannelloni di carne di Benedetta
  • Lasagne ai carciofi

Secondi

  • Polpettone vegetariano
  • Cappone arrosto

Dolci

  • Ghirlanda di bignè con crema di yogurt e Nutella
  • Meringhe Alberello di Natale

Anche stavolta, insomma, la scelta è molto varia. Di seguito trovate tutti gli ingredienti e le dosi necessarie per realizzare ogni piatto. Segue una piccola presentazione di ogni portata e il link alla ricetta completa! Vi faccio i miei più sinceri auguri di Buon Natale e spero che anche questo menù vi piaccia e aggiunga un po’ di serenità alle vostre Feste. Mi raccomando! Fatemi sapere, poi, quali ricette avete realizzato!

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Menù di Natale 2021

muffin salati ad alberello

Il primo antipasto che vi propongo sono i Muffin salati ad Alberello. Sono deliziosi muffin con sopra degli alberelli di crema di spinaci e formaggio spalmabile, decorati in cima con stelline di emmentaler o pomodorini. Per farli ancora più saporiti, prima di metterli in forno possiamo aggiungere un pezzetto di provola in ciascun pirottino dopo aver messo l’impasto!

rotolini di mortadella

Per realizzare i rotolini di mortadella basterà chiedere al nostro salumiere di fiducia di tagliare delle fette di mortadella un po’ spesse, in modo che possano contenere il ripieno e sostenersi da sole. Per avere un’idea, una fetta dovrebbe pesare circa 100 grammi. Per il ripieno abbiamo pensato a 3 versioni: rotolini con formaggio cremoso e granella di pistacchio, rotolini con gorgonzola e nocciole, con un sapore più deciso, e infine rotolini con ricotta, pesto di pistacchio e formaggio grattugiato. Ad ogni modo, largo alla fantasia perché le possibilità sono infinite!

palline di ricotta salate

La ricetta delle palline di ricotta è molto semplice e si può personalizzare in base ai nostri gusti. Noi abbiamo deciso di rotolarle un po’ nel pistacchio e un po’ nella paprika, creando una decorazione molto saporita e anche bella e colorata. Possiamo però utilizzare, ad esempio, anche le erbe aromatiche tritate, la granella di mandorle, di nocciole o di noci e quello che ci piace di più. Possiamo  variare il composto delle nostre palline salate e aggiungere solo il pecorino o solo il formaggio grattugiato, oppure mettere il caciocavallo che è ancora più saporito.

cannelloni di carne di benedetta

A Natale i cannelloni non possono proprio mancare! Questa ricetta si realizza davvero in semplici gesti e con pochi ingredienti. Nel ripieno di carne ho deciso di aggiungere anche gli spinaci e la mozzarella per renderlo filante e saporito.

lasagne ai carciofi

I carciofi, con il loro gusto particolare, si sposano benissimo con la besciamella e con gli ingredienti che ho deciso di aggiungere per arricchire questa lasagna bianca: il prosciutto cotto (sostituibile con la pancetta a cubetti) e la mozzarella. Io ho usato una sfoglia fresca per lasagne, che può andare subito in forno, ma per cuocerla a dovere la nostra besciamella (che possiamo, avendone il tempo, anche preparare in casa) dovrà essere piuttosto liquida.

polpettone vegetariano

Il polpettone vegetariano è un secondo facile e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia, le Feste o un’occasione speciale. È un polpettone con pochi ingredienti, un’alternativa al classico polpettone di carne, perfetto se siete vegetariani o volete provare una versione diversa. Alla base di questo polpettone ho usato lenticchie, pisellini e mais, ricco di proteine e perfetto da accompagnare con gustose e croccanti patate.

cappone arrosto

Prepareremo il cappone cuocendolo in brodo prima e poi finiremo la cottura in forno per farlo diventare bello dorato in superficie. La cottura del cappone terminata in forno accontenta tutti, anche chi non ama la carne lessa e in questo modo otterremo un cappone arrosto croccante fuori e morbido dentro. Io ho scelto di accompagnare il cappone con delle patate al forno ma potete scegliere di aggiungere dell’insalata fresca di stagione, dei finocchi o delle verdure grigliate per servire la carne ai vostri ospiti.

ghirlanda di bignè con crema di yogurt e nutella

Per realizzare la nostra ghirlanda di bignè prepareremo la classica pasta choux, che richiede qualche accorgimento e attenzione, come scegliere un burro di qualità e incorporare una alla volta le uova. In questo modo sarà più difficile che si formino grumi e l’impasto risulterà omogeneo. Importante anche assicurarsi che il forno sia ben caldo e rimanga chiuso fino a che l’impasto non risulterà bello gonfio. Una volta tenuti a mente questi piccoli consigli, realizzarla sarà semplicissimo!

meringhe alberello di natale

Le Meringhe Alberello di Natale sono dolcetti facilissimi e divertenti perfetti per decorare la tavola o da impacchettare e regalare durante le feste. Sono come i lecca-lecca ma di meringa e a forma di alberello. Dobbiamo montare gli albumi a neve fermissima, per vedere se sono ben montati proviamo a girare la ciotola e se non si muovono significa che sono perfettamente montati a neve!

Presente in

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.25

8 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (2)

  • fabry2805gmail-com

    Ciao cara, hai mai congelato i carciofi?

    • Benedetta Rossi

      Ciao, per congelare i carciofi, devi prima sbollentarli per un minuto, quindi scolarli e farli raffreddare. Una volta freddi, prendi i carciofi e li disponi, belli distanziati, su un vassoio, che andremo a congelare. Infine, staccali e spostali in un sacchetto per il gelo, su cui ti consiglio di riportare la data di congelamento. Così conservati i carciofi vanno consumati entro circa 3 mesi 😘

Pubblicità

Benedetta Rossi

Menù di Natale 2021

Pubblicità

Benedetta Rossi

Menù di Natale 2021

Torna su