Pubblicità
Si sa, la Vigilia di Natale è il giorno in cui di solito si mangia di magro, cioè non si mangia carne. E anche se ognuno ha le proprie usanze, se c’è una tradizione che mette tutti d’accordo è proprio quella secondo cui, la sera del 24 dicembre, sulla tavola è un trionfo di piatti di pesce. Voglio quindi proporvi, oggi, un intero menù a base di pesce, dall’antipasto al secondo, per fare un figurone nella sera della Vigilia.
Per il primo antipasto ho scelto i crostini salmone e acciughe, che sono velocissimi da preparare. Pochissimi ingredienti, un po’ di fantasia, sono pronti in pochi minuti e sono l’antipasto ideale per le tavole delle feste. Una ricetta tradizionale, romana, che secondo me non può mancare è quella del baccalà fritto in pastella. Con la sua crosticina dorata e croccante fuori e morbido dentro, si presta molto bene come aperitivo!
Come primo piatto ho scelto le lasagne al salmone e zucchine. Sembrano difficili, in realtà si preparano con pochissimi ingredienti. Occorrono soltanto delle sfoglie di lasagne fresche, salmone affumicato, besciamella e zucchine. E in pochissimo tempo il piatto è pronto, ricco e gustoso! Il secondo piatto di pesce sono invece i calamari ripieni al limone. Si cuociono in padella e sono un piatto facile e veloce. Ideali per la cucina di ogni giorno, sono perfetti per le occasioni speciali.
Per il dolce ho scelto la Crostata Morbida di Natale, un dolce facilissimo che piace a tutti. Ha una base morbidissima e soffice di colore rosso, che ricorda il Natale e una farcitura gustosa e semplicissima di panna e mascarpone. E si può decorare con ribes rossi o lamponi. Sarà un dolce delicato e fresco! E poi, sulla tavola, lascerò qui e là dei piattini con i mustaccioli. Sono ben speziati, croccanti e morbidi, proprio l’ideale come dessert nel periodo delle feste.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se le ricette vi sono piaciute: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento