25 ricette per celebrare l’autunno

Vellutata di zucca
Vellutata di zucca e patate
Pane alla zucca
Giardiniera d'autunno
Risotto ai funghi porcini
Risotto zucca e salsiccia
Pasta al forno con funghi
Pasta radicchio speck e noci
Gnocchi di zucca
Pasta e fagioli
Arista di maiale con crema di verdure
Scaloppine con crema di castagne
Funghi champignon fritti
Frittelle di zucca soffici ricetta facile
Torta soffice mascarpone fichi e noci
Ciambellone autunno con noci e mele
Ciambellone al mosto con mele e noci
Ciambelle di mosto fatte in casa da Benedetta
Torta all'uva
Gelatina di melograno fatta in casa
Rotolo dolce di castagne
Castagnetti: biscotti alle castagne facili e golosi
Confettura di mele e uva
Marmellata di cachi
Marmellata di pere e mele

Pubblicità

Quando arriva lo riconosciamo subito. In autunno le giornate si accorciano, l’aria diventa più frizzante e il sole più tiepido. E ci viene subito voglia di prepararci qualcosa di caldo e confortante! Grazie ai suoi colori, profumi e sapori e ai numerosissimi ingredienti di stagione di cui possiamo approfittare, possiamo realizzare molte ricette squisite.

Zucca, funghi, castagne, tante verdure, sono infatti alcuni tra i protagonisti di questa bellissima stagione. Ho voluto raccogliere qui 25 ricette, proprio per celebrare l’autunno. Dai, vediamole insieme!

10 ricette di zuppa e minestre da provare

La prima ricetta è sicuramente la vellutata di zucca. Facilissima da realizzare, è ideale da gustare in autunno, quando abbiamo voglia di un piatto caldo e semplice da fare. In pochi minuti prepariamo un primo piatto saporito e leggero, perfetto per una cena in famiglia e che piacerà a tutti.

15 ricette salate con la zucca

Anche la vellutata di zucca e patate rosse è un primo piatto autunnale semplice e genuino, da gustare con i crostini di pane croccanti. Zucca e patata rossa sono ingredienti di stagione molto dolci: insieme si esaltano a vicenda e ci regalano gusti davvero sorprendenti.

Il pane alla zucca fatto in casa è un lievitato salato morbidissimo che racchiude i colori e i profumi dell’autunno. Ho avuto l’ispirazione dalla mia amica Morena che mi ha passato la sua collaudata ricetta di famiglia, ideale per ottenerne la giusta consistenza e il caratteristico sapore delizioso.

GIARDINIERA D'AUTUNNO

La giardiniera d’autunno si prepara in agrodolce fagioli borlotti e funghi champignon, accompagnati da cipolle bianche e insaporiti da un gustoso mix di erbe. Io ho utilizzato quelle della linea Erbe e Spezie Liofilizzate Cannamela, che a contatto con l’acqua acquistano in pochi secondi il profumo e il gusto di quelle appena colte.

Un primo piatto autunnale, perfetto per un pranzo in famiglia, ma anche per la tavola delle feste, è sicuramente il risotto ai funghi porcini. Ricco e saporito, è impreziosito dai funghi porcini, i Re del bosco, dall’appetitoso profumo e dal succulento sapore. Squisiti e genuini, sono proprio una golosità in questa stagione.

risotto alla zucca

Non tutti i risotti sono piatti elaborati e complicati, anzi: molti sono di una semplicità unica e si preparano in mezz’ora o poco più, come questo risotto zucca e salsiccia. Dolce e saporito, è servito all’onda.

pasta al forno con funghi

La pasta al forno con funghi è una ricetta semplice e buonissima, perfetta per un pranzo in famiglia ma anche per le occasioni speciali. Si prepara in poco tempo, con pochi ingredienti ed è davvero sfiziosa. Si può fare con i funghi che ci piacciono di più, sia freschi che surgelati. In autunno, se possiamo, scegliamo ovviamente i primi!

Un altro primo piatto di stagione ricco e saporito? Ce l’ho: la pasta radicchio speck e noci, un classico con il quale andiamo sempre sul sicuro e in più è semplice e veloce da preparare, il che non guasta mai! Io ho scelto il radicchio di Chioggia, tondo e rosso, di media grandezza, che si raccoglie già a settembre. Questa volta ho voluto renderlo speciale e un po’ diverso dal solito usando nella preparazione l’Aceto Balsamico di Modena, che ho utilizzato per sfumare il radicchio.

Basta seguire qualche piccolo accorgimento per realizzare degli gnocchi di zucca fatti in casa davvero squisiti, da condire a piacere in mille modi diversi. Io li preparo spesso con un semplice condimento di burro e salvia che non copre il sapore della zucca, ma anche con gorgonzola e speck o con un semplice sugo di pomodoro sono favolosi.

pasta e fagioli di Benedetta

Cremosa, semplice e facile da preparare è la mia pasta e fagioli, che si basa sulla ricetta preferita di nonna Blandina: fagioli borlotti e cotiche, ossia la cotenna del maiale tagliata a pezzetti, un ingrediente molto saporito e con un odore piuttosto forte. Il mio consiglio per smorzarlo è di sbollentarle insieme a due foglie di alloro.

Un secondo piatto di carne facile da portare in tavola, soprattutto per la cena, è l’arista di maiale con crema di verdure. È buono sia caldo, sia freddo! E si può anche preparare in anticipo, così potremo sederci a tavola coi nostri cari e gustare la cena tutti insieme con tranquillità.

Oltre che per i dolci, in autunno le castagne possono essere le protagoniste anche di preparazioni salate, come le scaloppine con crema di castagne. Sono un secondo piatto buonissimo e alla portata anche di chi non è proprio un asso ai fornelli: pochi passaggi e tutti molto semplici, per un risultato assicurato che ci farà fare un figurone con i nostri ospiti.

10 CONTORNI PERFETTI PER NATALE

Se cercate un contorno sfizioso, i funghi champignon fritti fanno al caso vostro. Dorati e croccanti, si preparano in un lampo. Per la panatura ho usato farina, uova e pangrattato: un involucro semplice che rende i funghi deliziosi.

frittelle di zucca

Sempre a tema fritto, provate le mie frittelle di zucca soffici: sono facilissime da preparare e si possono servire come contorno insolito, come antipasto oppure per un aperitivo tra amici.

TORTA SOFFICE MASCARPONE FICHI E NOCI

Il periodo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno è poi quello in cui la natura ci regala un frutto davvero delizioso: i fichi! E allora perché non approfittarne per preparare in casa un dolce che possa farceli assaporare in tutta la loro bontà? Ad esempio la mia torta soffice mascarpone fichi e noci, soffice e irresistibile.

Anche il ciambellone autunno con noci e mele racchiude tutto il sapore e il profumo dell’autunno in una ciambella farcita con mele, noci, uvetta e rum. Si tratta di uno dei dolci per la colazione più apprezzati ed è in grado di darci la carica prima di affrontare una giornata fredda o da accompagnare al tè o al caffè nei pomeriggi di pioggia, per coccolarci un po’.

ciambellone al mosto con mele e noci

Il ciambellone al mosto con mele e moci è altrettanto delizioso, con tutti i sapori dell’autunno al suo interno! Una ricetta semplice e veloce da preparare, perfetta per merenda, magari accompagnata dal vinsanto o dal vino cotto. Ideale anche per fare colazione la mattina, insieme ad una tazza di tè caldo, secondo me è perfetto per affrontare al meglio le prime fredde giornate d’autunno.

Una preparazione tradizionale marchigiana, tipica dell’autunno, sono le ciambelle di mosto e semi di anice fatte in casa. Si preparano nel momento in cui l’uva è matura e inizia la vendemmia. La ricetta, semplicissima, è molto simile a quella dei maritozzi e richiede ingredienti molto facili da trovare: mosto d’uva, lievito, olio di semi e farina. L’aggiunta dei semi di anice renderà inconfondibile l’aroma delizioso sprigionato dalle ciambelle.

torta all'uva

La torta all’uva è un dessert da forno in cui gli acini, succosi e dolci, sono aggiunti interi all’impasto. Per renderla ancora più profumata, l’aggiunta di scorza di limone è l’ideale. Questa torta si prepara senza burro e si conserva bene per diversi giorni, se l’avvolgiamo nella pellicola per alimenti.

gelatina di melograno

Una conserva dolcissima e colorata, da preparare in autunno, è sicuramente la mia gelatina di melograno. La melagrana è un frutto ricchissimo di vitamine e sali minerali, che matura proprio in questa stagione! E, grazie alla mia ricetta semplice, veloce e senza conservanti potrete assaporarla durante tutto l’anno e spalmarla come una qualsiasi marmellata su pane tostato oppure fette biscottate per una colazione leggera e ricca di sapore.

liquore al melograno

Ecco una ricetta facile per un delizioso liquore al melograno fatto in casa, da preparare, confezionare e regalare agli amici per le feste! In autunno le melagrane abbondano e nel mio giardino ne crescono di grandissime e con i chicchi dolcissimi. E, insieme alla gelatina, realizzo anche questo liquore buonissimo.

ROTOLO DOLCE DI CASTAGNE

Il rotolo dolce di castagne, elegante e goloso, è un dessert perfetto per una cena tra amici o per concludere un pranzo della domenica in grande stile. La farcitura, ricca e dolce, è preparata con la crema di castagne, il mascarpone e la panna montata. Irresistibile.

castagnetti

Tra le tante ricette con le castagne voglio suggerirvi i castagnetti, dei biscotti alle castagne facilissimi da preparare e divertenti da fare! Si chiamano così perché la loro forma ricorda quella delle castagne. Sono biscotti veramente molto golosi: il fragrante guscio di pasta frolla nasconde un ripieno dolce di marmellata alle castagne.

Per preservare il meglio della stagione, provate le mie confetture: mele & uva, di cachi oppure mele e pere, da spalmare sul pane o per farcire una bella crostata!

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Benedetta Rossi

25 ricette per celebrare l’autunno

Torna su